lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Oltre 100 persone al primo appuntamento formativo della partecipazione dedicato ai giovani
laura Gamberini Spid
24/04/2024 23:32
Il 7 maggio parte il 2° corso in programma “Percorsi di coprogettazione”
Il piano Formativo della partecipazione 2024 parte con il botto. Oltre 100 partecipanti per il percorso “Coinvolgere le giovani generazioni nelle decisioni pubbliche”, che ha visto l’illustrazione di ben 13 esperienze pratiche, tra processi realizzati dalla Regione Emilia-Romagna e dai territori, ma anche un focus sulla partecipazione dei giovani alle politiche pubbliche a livello nazionale; senza dimenticare la presenza, per declinare la tematica anche dal punto di vista accademico, del prezioso contributo dell’Università di Bologna.
Mentre stiamo predisponendo la pubblicazione dei materiali ed un report del seminario, vi annunciamo la partenza del 2° corso formativo previsto dal Piano, “Percorsi di coprogettazione”(Collegamento esterno), che si terrà online martedì 7 maggio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Il corso, composto da 4 moduli (di cui 3 webinar online ed 1 incontro in presenza), è finalizzato a fornire ai partecipanti l'opportunità di approfondire tecniche e strumenti necessari per implementare efficacemente le modalità di coprogettazione e al contempo proporre una chiara illustrazione degli aspetti normativi e procedurali legati al concetto di coprogettazione nella Riforma del Terzo Settore, alla luce delle novità legislative intervenute con il DM 72/2021 e la Legge regionale 3/2023. Qui link iscrizione (Collegamento esterno)
L'invito è estendibile ai vostri contatti potenzialmente interessati.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p><strong>Il 7 maggio parte il 2° corso in programma “Percorsi di coprogettazione”</strong></p><p>Il piano Formativo della partecipazione 2024 parte con il botto. Oltre <strong>100 partecipanti</strong> per il percorso “Coinvolgere le giovani generazioni nelle decisioni pubbliche”, che ha visto l’illustrazione di ben <strong>13 esperienze pratiche,</strong> tra processi realizzati dalla <strong>Regione Emilia-Romagna e dai territori, </strong>ma anche un focus sulla partecipazione dei giovani alle politiche pubbliche a <strong>livello nazionale</strong>; senza dimenticare la presenza, per declinare la tematica anche dal punto di vista accademico, del prezioso contributo dell’<strong>Università di Bologna</strong>. </p><p>Mentre stiamo predisponendo la pubblicazione dei materiali ed un report del seminario, vi annunciamo la partenza del <strong>2° corso formativo</strong> previsto dal Piano, <a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/documenti-news/allegati-news-2024/infoday-piano-attivita-e-formazione-della-partecipazione-2024/formazione-2024-modello-base-14-04ore23-schede-singole-3.pdf/@@download/file/Formazione%202024%20MODELLO%20BASE%2014.04ore23%20SCHEDE%20SINGOLE%203.pdf\" target=\"_blank\"><strong>“Percorsi di coprogettazione”</strong></a>, che si terrà online <strong>martedì 7 maggio 2024</strong>, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. </p><p>Il corso, composto da 4 moduli (di cui 3 webinar online ed 1 incontro in presenza), è finalizzato a fornire ai partecipanti l'opportunità di approfondire tecniche e strumenti necessari per implementare efficacemente le modalità di coprogettazione e al contempo proporre una chiara illustrazione degli aspetti normativi e procedurali legati al concetto di coprogettazione nella Riforma del Terzo Settore, alla luce delle novità legislative intervenute con il DM 72/2021 e la Legge regionale 3/2023. <a href=\"https://regioneer.it/Coprogettazione\" target=\"_blank\">Qui link iscrizione</a> </p><p>L'invito è estendibile ai vostri contatti potenzialmente interessati.</p><p><a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2024/oltre-100-persone-al-primo-appuntamento-formativo-della-partecipazione-dedicato-ai-giovani\" target=\"_blank\">Qui la news dettagliata</a> e il mini video illustrativo</p><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/qIk9HKhWYWs?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"},"title":{"it":"Oltre 100 persone al primo appuntamento formativo della partecipazione dedicato ai giovani"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...