STEP - Strategie TErritoriali di Partecipazione è un il programma di attività che viene co-creato e co-realizzato con la Comunità di Pratiche Partecipative. Un percorso volto a creare contaminazioni positive per far dialogare esperienze dei territori, regionali e nazionali ed allo stesso intessere connessioni con le reti nazionali e internazionali e con contributi scientifici.
Al termine della prima edizione di STEP, con incontri online e offline, sarà elaborato un manifesto con le prime indicazioni sulle tematiche affrontate, strategiche per la Regione Emilia-Romagna.
La Comunità di Pratiche Partecipative (CdPP) della Regione Emilia-Romagna riunisce le persone che, a vario titolo, si interessano di pratiche partecipative nella sfera pubblica. Consolidare reti, creare relazioni e condividere esperienze sono gli obiettivi di questo spazio di lavoro.
La CdPP è una grande comunità, sempre aperta all’ingresso di nuove persone: amministratori, personale regionale e degli enti locali, professionisti e accademici, organizzazioni del terzo settore e gruppi informali, singoli cittadini.
Unirsi alla Comunità di Pratiche Partecipative (CdPP) è semplicissimo, basta iscriversi, compilando un breve questionario.
Non è richiesto alcun impegno obbligatorio e far parte della Comunità ti permetterà di:
Qui puoi trovare tutti gli appuntamenti, gli eventi, le possibilità d’incontro, online e offline, dedicati alla Comunità di Pratiche.
In questa sezione, cuore pulsante di STEP, sono raccolte le voci, i percorsi, le proposte e i materiali presentati o prodotti negli incontri tematici del programma. È anche possibile commentare gli interventi o raccontare la tua esperienza.
Se hai una domanda, se vuoi condividere informazioni su eventi o sottoporre proposte, esperienze, casi sui quali discutere o progettare con la CdPP regionale, sei nel posto giusto. Qui potrai trovare anche tutti gli appuntamenti e gli incontri, online e in presenza, dedicati alla Comunità.
Com'è nata e si è evoluta la Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Romagna.
È possibile accedere con un account esterno
Condividi: