Partecipano alla consultazione la Rete europea regionale, soggetto previsto dalla LR 16/2008 che comprende i firmatari del Patto per il lavoro e per il clima e le Unioni dei Comuni dell'Emilia-Romagna, e le associazioni del territorio in quanto soggetti giuridici più vicini ai cittadini.
Il processo è stato presentato in occasione della Giornata della partecipazione (Collegamento esterno).
Il percorso di raccolta inizierà nel momento in cui la Commissione europea approverà la proposta relativa alla nuova Legge sui dati.
La consultazione rimarrà aperta per 30 giorni.
Sulla base di un’analisi di tipo sintetico-qualitativo, verrà compilata una relazione che sarà messa a disposizione dei decisori politici, unitamente a tutti i contributi ricevuti, per l’elaborazione di una Risoluzione che verrà approvata dalla 1^ commissione assembleare, tenuto conto dei pareri delle commissioni competenti per materia.
Strumenti e tecniche utilizzate:
Fase di elaborazione quantitativa e qualitativa dei contributi.
Nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, i contributi ricevuti saranno elaborati ed analizzati per la stesura di un report che sarà consegnato ai decisori politici per il dibattito nelle Commissioni assembleari. Al termine, la prima Commissione, competente in materia di rapporto con l'UE, approverà una Risoluzione in cui verrà dato conto del processo di consultazione e sarà trasmessa al Governo e alle Camere per concorrere alla definizione della posizione italiana sulla proposta.
Il report e la Risoluzione saranno pubblicati sia sulla piattaforma di e-democracy, sia sul sito dell'Assemblea.