Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative regionali
La Giornata della Partecipazione (Collegamento esterno), istituita dalla Legge sulla partecipazione LR 15/18 (Collegamento esterno), è un’occasione importante per promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale.
Quest’anno la proposta alla Comunità di Pratiche partecipative regionali è di riflettere sui fattori di valore delle esperienze territoriali, a sostegno di una partecipazione di qualità. I contributi raccolti concorreranno all’elaborazione del Bando regionale 2023 e all’ aggiornamento della Carta della Partecipazione.
Il percorso laboratoriale si concluderà con la Giornata della Partecipazione 2023, a Bologna venerdì 22 settembre, in apertura del Festival della Partecipazione (Collegamento esterno).
Le attività proposte perseguono alcuni obiettivi:
Lo specifico laboratorio “100 progetti in 10 principi” articolato in tre incontri on line, offre l’opportunità di presentare la propria esperienza con i suoi fattori di successo e vuole stimolare il dialogo tra i protagonisti delle diverse esperienze.
Il percorso è proposto a tutte le persone che fanno parte della Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Romagna.
Il laboratorio online “100 progetti in 10 principi” è dedicato ai processi partecipativi realizzati tramite i Bandi Partecipazione del triennio 2020-2022: sono invitati i referenti formali dei processi, gli amministratori degli enti locali coinvolti, i tecnici, i facilitatori e rappresentanti delle organizzazioni che vi hanno preso parte.
La Giornata della Partecipazione 2023, organizzata nell’ambito del Festival della Partecipazione, vede attivo un ampio partenariato che coinvolge i promotori del Festival - ActionAid e Cittadinanza attiva e Caritas italiana – in collaborazione con il Comune di Bologna e Fondazione Innovazione Urbana.
Una specifica collaborazione è attivata inoltre con AIP2 (Collegamento esterno), Associazione italiana per la Partecipazione pubblica, per la realizzazione del percorso di partecipazione, ed il workshop per la revisione della Carta della Partecipazione.
STEP - Strategie TErritoriali di Partecipazione (Collegamento esterno) è un il programma di attività che viene co-creat...
Condividi: