Proloco
Centro Anziani
AIDO
Gruppo Alpini
Un incontro aperto, per condividere, insieme a figure esperte, le priorità degli interventi di ristrutturazione e arredo affinché siano funzionali e coerenti con le attività individuate nei laboratori precedenti.
L’incontro si è tenuto nel giorno e nell’orario previsto presso i locali del Centro Polifunzionale Umberto I.
All’incontro ha partecipato l’architetto Ugo Caragnano, incaricato dal Comune per lo studio di fattibilità dell’intervento di rigenerazione che riguarderà l’edificio dell’ex Soms di Sarmato.
L’incontro si apre con la restituzione dei contributi e delle idee raccolte nei due incontri precedenti, aggregati nei seguenti filoni tematici:
Filone 1 - Teatro / rappresentazioni
Contributi:
Filone 2 - Cinema e proiezioni
Contributi:
Filone 3 - Incontri pubblici dibattiti
Contributi:
Filone 4 - Mostre e esposizioni
Contributi:
Filone 5 - Feste
Contributi:
Filone 6 - Ballo / Danza
Contributi:
Filone 7 - Ristoro (mangiare)
Contributi:
Filone 8 - Attività digitali
Contributi:
Filone 9 - Studio e coworking
Contributi:
Filone 10 - Laboratori
Contributi:
Filone 11 - Giochi
Contributi:
Filone 12 - Relax
In relazione, invece, all’area esterna (Filone 13), i contributi raccolti hanno evidenziato che dovrebbe essere:
L’architetto Ugo Caragnano ha quindi illustrato il progetto di rigenerazione nel suo complesso e indicato nel dettaglio gli interventi possibili dal punto di vista strutturale, normativo ed economico.
In particolare l’intervento prevede:
La sindaca, Claudia Ferrari, ha inoltre ricordato che l’intervento di rigenerazione sarà candidato a valere sul bando Rigenerazione Urbana della Regione Emilia-Romagna che prevede, appunto, il sostegno all’attivazione di processi di rigenerazione urbana, ambientale e sociale rivolti al recupero ed al riuso di edifici e spazi di proprietà pubblica, o da destinare a uso pubblico. Tra le spese ammissibili vi sono, oltre a quelle connesse agli interventi di recupero strutturale, anche quelle relative all’acquisto delle attrezzature. E’ quindi importante che dal percorso emergano idee e proposte non solo sui possibili utilizzi degli spazi, ma anche sulle attrezzature e gli arredi necessari alla loro realizzazione.
Dopo un breve confronto sono stati creati cinque gruppi di lavoro per approfondire, in relazione ai filoni di attività individuati:
Di seguito quanto emerso dal confronto dei gruppi.
Attrezzature
Per iniziative teatrali e rappresentazioni:
Per proiezioni:
In entrambi i casi, lo spazio deve essere accessibile e le attrezzature di facile gestione così da poter essere utilizzate frequentemente.
Collaborazioni: tutte le associazioni, con l’istituzione di un comitato di gestione per condividere modalità di utilizzo dello spazio, responsabilità e funzioni.
Attività per il 14 dicembre: ballo di gruppo
Attrezzature
Per ballo:
Per feste:
Per ristoro:
Sarà valorizzata la cucina già presente nell’attiguo centro anziani, così da facilitare l’integrazione e la collaborazione tra i due spazi.
Collaborazioni: proloco, Centro Anziani, Alpini, Oratorio - da stabilire modalità di gestione per l’utilizzo condiviso degli spazi.
Attrezzature
Per laboratori:
Per studio e coworking:
Per attività digitali:
Collaborazioni: Centro Anziani, Oratorio, Spazio Giovani, Biblioteca, Cineclub.
Attività per il 14 dicembre: laboratorio di ghirlande per addobbare l’albero di Natale di Sarmato.
Attrezzature
Per incontri pubblici e dibattiti:
Per mostre ed esposizioni:
Collaborazioni: associazioni, soggetti privati e scuola
Attività per il 14 dicembre: in via di definizione
Attrezzature
Per giochi:
Per relax:
Per spazio esterno:
Collaborazioni: proloco, Centro Anziani per tornei di giochi da tavolo e carte
Attività per il 14 dicembre: torneo di giochi da tavolo
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...