Modulo di valutazione del Processo Partecipativo "Rete SpazioComune - Valutiamoci per crescere"

Ti chiediamo di compilare il seguente modulo con le tue valutazioni a conclusione del Processo Partecipativo “Rete SpazioComune - valutiamoci per crescere”. 
Il tuo feedback sarà importante per strutturare i processi partecipativi futuri! 
Grazie
* I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni

Ti chiediamo di valutare da 5 (insufficiente) a 10 (eccellente) alcuni aspetti del Processo Partecipativo “Rete SpazioComune - valutiamoci per crescere”

5 6 7 8 9 10
Qualità dei temi trattati negli incontri formativi
Organizzazione degli incontri e aspetti logistici
Gestione e conduzione degli incontri laboratoriali
Strumenti e metodi adottati durante le attività (call on line, materiali laboratoriali, ecc.)
Comunicazioni chiare ed efficaci (mail, messaggi)
Qualità della promozione e restituzione delle attività (locandine, sito web, social, archivio Drive condiviso)
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni

Cosa ti porti a casa da questo percorso?

Sono state selezionate troppe opzioni

Lasciaci un commento sul Processo Partecipativo

Sono state selezionate troppe opzioni

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Per tutelare la tua privacy, ti chiediamo ora di leggere l'informativa per il trattamento dei dati personali resa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento europeo 679/2016 e di fornire il consenso al trattamento dei tuoi dati personali registrati nel modulo di adesione.

Se selezioni NO, il tuo questionario non verrà conteggiato e le tue risposte non saranno utilizzate per l'indagine.

INFORMATIVA 

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Il Titolare del trattamento di dati personali è la Fondazione Riusiamo L’Italia con sede in via Cureggio n. 25 28021, Borgomanero (NO), codice fiscale 00574000030, indirizzo PEC: riusiamolitalia@leonardopec.com (Collegamento esterno) 

2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI. Il Responsabile della Protezione dei dati (RPD) è il Dott. Campagnoli Giovanni, Legale rappresentante della Fondazione Riusiamo L’Italia, e può essere contattata via e-mail all’indirizzo: giovanni.campagnoli@riusiamolitalia.it (Collegamento esterno).

3. TRATTAMENTO DEI DATI. Il trattamento dei dati personali degli utenti ovvero delle persone fisiche identificate o identificabili che accedono ai siti (in qualità di "interessati") corrisponde a quello definito all'art. 4 del GDPR ed è effettuato da soggetti debitamente istruiti e autorizzati in tal senso in conformità a quanto stabilito dall'art. 29 del GDPR, per mezzo di strumenti automatizzati e informatici.

La Fondazione Riusiamo L’Italia può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui la Fondazione Riusiamo L’Italia ha la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dall’art. 28 del Regolamento UE 679/2016 con tali soggetti la Fondazione Riusiamo L’Italia sottoscrive contratti che vincolano il Responsabile del trattamento al rispetto della normativa.

Dunque i suoi dati sono trattati da personale previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei tuoi dati personali.

4. BASE GIURIDICA. Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dalla Fondazione Riusiamo L’Italia per lo svolgimento di un’indagine conoscitiva all’interno del processo partecipativo “Rete SpazioComune - valutiamoci per crescere” e i dati raccolti consentiranno di acquisire informazioni utili per indirizzare l’Amministrazione comunale nella realizzazione di un sistema di Valutazione di Impatto sociale.

I dati personali saranno trattati dalla Fondazione Riusiamo L’Italia esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.

5. DESTINATARI DEI DATI. I suoi dati personali e immagini possono essere diffusi su siti web istituzionali, social network e testate giornalistiche con le modalità e nei limiti specificatamente indicati nelle apposite autorizzazioni recepite ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 633/1942.

6. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI A PAESI EXTRA UE. I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.

7. PERIODO DI CONSERVAZIONE. I dati raccolti risiedono sulla piattaforma di e-democracy PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna. I dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.  

8. I SUOI DIRITTI. Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto: di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

9. CONFERIMENTO DEI DATI. Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di dare seguito alle finalità sopra indicate. 

10. AGGIORNAMENTO INFORMATIVA. La Fondazione Riusiamo L’Italia si riserva il diritto di aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento.