Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative dai territori

🌍 Cesena (FC)

Costruiamo insieme alla Rete SpazioComune un sistema di valutazione d’impatto “su misura”, immaginando dimensioni, indicatori e metodi di rilevazione a partire dalle esperienze di tutti.


ꕥ Obiettivi dell'iniziativa

Con il presente processo partecipativo si vuole co-costruire un sistema di indicatori di impatto sociale delle attività della Rete SpazioComune: saranno individuati i principali ambiti di indagine del sistema di monitoraggio, i relativi indicatori e metriche, le modalità di raccolta dati, definendo un modello di valutazione condiviso che sarà approvato dal Comune di Cesena e implementato dalla Rete, costituendo la base per azioni disviluppo e miglioramento continuo. Il sistema di monitoraggio potrà essere un utile modello per esperienze simili di valorizzazione di immobili pubblici.

  • 1° OBIETTIVO: mettere a punto strumenti adeguati per il coinvolgimento delle comunità nella valutazione di impatto delle strategie di rigenerazione urbana, in particolare delle azioni della Rete SpazioComune
  • 2° OBIETTIVO: attivare la formazione degli attori coinvolti sull’importanza di costruire sistemi di accountability “su misura” e adatti alla valutazione delle politiche attivate per la valorizzazione di beni comuni rigenerati
  • 3° OBIETTIVO: definire un percorso partecipativo di co-costruzione del sistema di impatto replicabile dall’Ente o da altri soggetti che svolgono percorsi simili in contesti locali e regionali
  • 4° OBIETTIVO: promuovere azioni di innovazione e semplificazione nei procedimenti di misurazione delle performance e valutazione degli impatti grazie al coinvolgimento delle associazioni e ai suggerimenti che emergeranno dal percorso in tema di utilizzo delle nuove tecnologie e nuove forme di raccolta e reportistica delle informazioni.


ꕥ Chi può partecipare

Sono invitati a partecipare al processo:

  • tutti gli aderenti alla Rete SpazioComune, come le organizzazioni ETS e i loro iscritti
  • altre realtà locali non aderenti alla Rete SpazioComune (ass. di volontariato, enti del terzo settore, ass. aggregative/culturali giovanili, gruppi informali)
  • tutti i cittadini e le cittadine residenti nel Comune di Cesena senza limiti di età


ꕥ Come partecipare

Gli aderenti alla Rete SpazioComune, le realtà locali e tutti i cittadini e le cittadine saranno invitati a:

  • rispondere alla call/manifestazione di interesse per individuare le dimensioni del sistema di valutazione d’impatto
  • partecipare al Festival SpazioComune il 12 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso la Biblioteca Malatestiana e ai successivi incontri formativi
  • partecipare ai laboratori di co-design del Sistema di Valutazione d'impatto


ꕥ Quando partecipare

Il processo partecipativo si svolge dalla fine di settembre alla fine di dicembre 2024.

ꕥ Informazioni e contatti

Silvia Canali
mail: canali_s@comune.cesena.fc.it (Collegamento esterno) / partecipazione@comune.cesena.fc.it (Collegamento esterno)
Tel: 0547-356276

Che cosa si decide Una Proposta di Sistema di Valutazione d'impatto “su misura"
Chi partecipa La Rete SpazioComune, le associazioni e i singoli cittadini e cittadine
Come si decide Progettazione partecipata
Ente titolare della decisione Comune di Cesena
Promotore Comune di Cesena
Data di inizio 23 settembre 2024
Data di fine 31 dicembre 2024
Riferimento: par-PART-2024-09-91