Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Costruiamo insieme alla Rete SpazioComune un sistema di valutazione d’impatto “su misura”, immaginando dimensioni, indicatori e metodi di rilevazione a partire dalle esperienze di tutti.
Con il presente processo partecipativo si vuole co-costruire un sistema di indicatori di impatto sociale delle attività della Rete SpazioComune: saranno individuati i principali ambiti di indagine del sistema di monitoraggio, i relativi indicatori e metriche, le modalità di raccolta dati, definendo un modello di valutazione condiviso che sarà approvato dal Comune di Cesena e implementato dalla Rete, costituendo la base per azioni disviluppo e miglioramento continuo. Il sistema di monitoraggio potrà essere un utile modello per esperienze simili di valorizzazione di immobili pubblici.
Sono invitati a partecipare al processo:
Gli aderenti alla Rete SpazioComune, le realtà locali e tutti i cittadini e le cittadine saranno invitati a:
Il processo partecipativo si svolge dalla fine di settembre alla fine di dicembre 2024.
Silvia Canali
mail: canali_s@comune.cesena.fc.it (Collegamento esterno) / partecipazione@comune.cesena.fc.it (Collegamento esterno)
Tel: 0547-356276
Condividi: