Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative regionali
Regione Emilia-Romagna prosegue e rafforza il coinvolgimento delle comunità locali nell’implementazione e aggiornamento del Piano speciale sulla ricostruzione di competenza del Commissario di Governo.
Condivisione dei contenuti del Piano speciale sulle situazioni di dissesto idrogeologico approvato dal Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e raccolta conoscenze, istanze e proposte utili alla successiva specificazione e attuazione delle linee strategiche in esso contenute.
Rappresentanze territoriali (di livello regionale e/o provinciale) delle organizzazioni private rappresentanti interessi ambientali/territoriali e socio/economici e interessate/coinvolte agli/dagli eventi di dissesto e alluvione avvenuti a maggio 2023 e/o potenzialmente interessate/coinvolte da eventi futuri della stessa natura.
L’adesione al processo è a invito, con modalità di partecipazione che si articolano alternando incontri in presenza e a distanza, anche con il sussidio di strumenti comunicativi e indagini territoriali tramite questionari online.
Per aderire si invita a compilare il modulo di adesione (Collegamento esterno).
Il percorso si articola in due fasi, la prima delle quali (giugno/luglio) finalizzata a illustrare e discutere i contenuti del Piano Speciale approvato dal Commissario di Governo, la seconda (settembre/ottobre) a identificare e condividere una modalità di partecipazione permanente per l’implementazione e l’aggiornamento del Piano Speciale
Esplicitare qui cosa e quando.
I referenti di progetto rispondono al seguente account: ripensa@regione.emilia-romagna.it (Collegamento esterno)
Condividi: