Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Laboratori aperti a tutte e tutti per costruire insieme la mappa interattiva della città in prospettiva di genere. Partecipa per decidere quali luoghi mappare e immaginare una Castenaso più inclusiva!
Avete mai percepito senso di insicurezza attraversando uno spazio della vostra città? Avete mai pensato che non tutte le persone attraversano un luogo nello stesso modo? E se una diversa percezione dello spazio fosse dovuta anche alla sua organizzazione e forma? Analizzeremo insieme i luoghi della quotidianità per capire come le diverse persone li vivono e come migliorarli.
La partecipazione è aperta a tutte le persone che vivono il territorio di Castenaso e che vogliono condividere la loro percezione degli spazi che attraversano nella loro quotidianità.
Per partecipare basterà unirsi agli incontri pubblici che avverranno in diversi luoghi della città a seconda delle tematiche che toccheremo. Tieniti informato su date e modalità su questa piattaforma e sui canali social del Comune di Castenaso.
Gli incontri si svolgeranno da aprile a novembre.
collettivo.verso@gmail.com - collettivoverso.weebly.com
Condividi: