Modifiche a "Partecipa al percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione "

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • +{"it"=>"Partecipa al percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione "}
  • +{"it"=>"Partecipa al percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione "}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Partecipa al percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione "}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Partecipa al percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione "}

Corpo del testo

  • +["

    Carissime e Carissimi, come molti di voi ricorderanno, la Regione Emilia-Romagna nel luglio scorso ha avviato il percorso partecipativo “100 progetti per 10 principi” finalizzato a valutare insieme ai beneficiari dei Bandi Partecipazione 2021-2023 il tema della qualità della partecipazione e la validità della Carta della Partecipazione, quale strumento per garantire uno standard qualitativo dei processi, a 10 anni dalla sua adozione.

    Il processo, culminato nella Giornata della Partecipazione 2023 all’interno del contesto del Festival della Partecipazione, ha generato preziosi contributi che, come preannunciato, sono ora elementi di un dibattito nazionale.

    Segnaliamo infatti che, all’interno dell’Hub della Partecipazione, una sezione dedicata alla Community “Qualità della Partecipazione Pubblica” a cura di AIP2 ha avviato un percorso di proposte sul focus in discussione e sugli stessi strumenti a supporto, tra cui la Carta della Partecipazione. Invitiamo quindi la Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Romagna a partecipare al dibattito, sia commentando i principi della Carta che aggiungendo eventuali idee alle proposte pubblicate.

    Ricordiamo che è ancora possibile partecipare al questionario online pensato per raccogliere elementi per capire, alla luce delle diverse esperienze maturate sul campo, se i princìpi della Carta siano ancora comprensibili e ritenuti attuali o se necessitino di un aggiornamento.

    Vi anticipiamo infine che, in occasione della prossima Open Gov Week (27-31 maggio 2024), sarà presentato una bozza della nuova Carta della partecipazione da porre in consultazione pubblica.

    Gli esiti finali del percorso di revisione della Carta saranno infine presentati in un evento pubblico durante il Festival della Partecipazione 2024.

    La sfida della partecipazione riguarda tutti: non rinunciate a portare la vostra idea!

     

    "]
  • +["<p>Carissime e Carissimi, come molti di voi ricorderanno, la Regione Emilia-Romagna nel luglio scorso ha avviato il percorso partecipativo <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023\" target=\"_blank\">“100 progetti per 10 principi”</a> finalizzato a valutare insieme ai beneficiari dei Bandi Partecipazione 2021-2023 il tema della qualità della partecipazione e la validità della Carta della Partecipazione, quale strumento per garantire uno standard qualitativo dei processi, a 10 anni dalla sua adozione.</p><p>Il processo, culminato nella <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/452/\" target=\"_blank\">Giornata della Partecipazione 2023</a> all’interno del contesto del <strong>Festival della Partecipazione</strong>, ha generato preziosi contributi che, come preannunciato, sono ora <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/90\" target=\"_blank\">elementi di un dibattito nazionale</a>.</p><p>Segnaliamo infatti che, all’interno dell’<a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione\" target=\"_blank\">Hub della Partecipazione</a>, una sezione dedicata alla Community <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica\" target=\"_blank\">“Qualità della Partecipazione Pubblica”</a> a cura di <strong>AIP2 </strong>ha avviato un <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/\" target=\"_blank\">percorso di proposte</a> sul focus in discussione e sugli stessi strumenti a supporto, tra cui la&nbsp;<strong>Carta della Partecipazione</strong>. Invitiamo quindi la Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Romagna a partecipare al dibattito, sia <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/280/?locale=it\" target=\"_blank\">commentando i principi della Carta</a> che aggiungendo eventuali <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/\" target=\"_blank\">idee alle proposte pubblicate.</a></p><p>Ricordiamo che è ancora possibile partecipare al <a href=\"https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxQo0gukkNO_9Waj2UImDyZcQxoEQMl1lfIIdVZLQUEdhs0Q/viewform?usp=sf_link\" target=\"_blank\">questionario online</a><strong> </strong>pensato per raccogliere elementi per capire, alla luce delle diverse esperienze maturate sul campo, se i princìpi della Carta siano ancora comprensibili e ritenuti attuali o se necessitino di un aggiornamento.</p><p>Vi anticipiamo infine che, in occasione della prossima <strong>Open Gov Week</strong> (27-31 maggio 2024), sarà presentato una bozza della nuova Carta della partecipazione da porre in consultazione pubblica.</p><p><strong>Gli esiti finali del percorso</strong> di revisione della Carta saranno infine presentati in un evento pubblico durante il <strong>Festival della Partecipazione 2024</strong>.</p><p>La sfida della partecipazione riguarda tutti: non rinunciate a portare la vostra idea!</p><p>&nbsp;</p>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["

    Carissime e Carissimi, come molti di voi ricorderanno, la Regione Emilia-Romagna nel luglio scorso ha avviato il percorso partecipativo “100 progetti per 10 principi” finalizzato a valutare insieme ai beneficiari dei Bandi Partecipazione 2021-2023 il tema della qualità della partecipazione e la validità della Carta della Partecipazione, quale strumento per garantire uno standard qualitativo dei processi, a 10 anni dalla sua adozione.

    Il processo, culminato nella Giornata della Partecipazione 2023 all’interno del contesto del Festival della Partecipazione, ha generato preziosi contributi che, come preannunciato, sono ora elementi di un dibattito nazionale.

    Segnaliamo infatti che, all’interno dell’Hub della Partecipazione, una sezione dedicata alla Community “Qualità della Partecipazione Pubblica” a cura di AIP2 ha avviato un percorso di proposte sul focus in discussione e sugli stessi strumenti a supporto, tra cui la Carta della Partecipazione. Invitiamo quindi la Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Romagna a partecipare al dibattito, sia commentando i principi della Carta che aggiungendo eventuali idee alle proposte pubblicate.

    Ricordiamo che è ancora possibile partecipare al questionario online pensato per raccogliere elementi per capire, alla luce delle diverse esperienze maturate sul campo, se i princìpi della Carta siano ancora comprensibili e ritenuti attuali o se necessitino di un aggiornamento.

    Vi anticipiamo infine che, in occasione della prossima Open Gov Week (27-31 maggio 2024), sarà presentato una bozza della nuova Carta della partecipazione da porre in consultazione pubblica.

    Gli esiti finali del percorso di revisione della Carta saranno infine presentati in un evento pubblico durante il Festival della Partecipazione 2024.

    La sfida della partecipazione riguarda tutti: non rinunciate a portare la vostra idea!

     

    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p>Carissime e Carissimi, come molti di voi ricorderanno, la Regione Emilia-Romagna nel luglio scorso ha avviato il percorso partecipativo <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023\" target=\"_blank\">“100 progetti per 10 principi”</a> finalizzato a valutare insieme ai beneficiari dei Bandi Partecipazione 2021-2023 il tema della qualità della partecipazione e la validità della Carta della Partecipazione, quale strumento per garantire uno standard qualitativo dei processi, a 10 anni dalla sua adozione.</p><p>Il processo, culminato nella <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/452/\" target=\"_blank\">Giornata della Partecipazione 2023</a> all’interno del contesto del <strong>Festival della Partecipazione</strong>, ha generato preziosi contributi che, come preannunciato, sono ora <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/Giornata2023/f/425/meetings/90\" target=\"_blank\">elementi di un dibattito nazionale</a>.</p><p>Segnaliamo infatti che, all’interno dell’<a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione\" target=\"_blank\">Hub della Partecipazione</a>, una sezione dedicata alla Community <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica\" target=\"_blank\">“Qualità della Partecipazione Pubblica”</a> a cura di <strong>AIP2 </strong>ha avviato un <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/\" target=\"_blank\">percorso di proposte</a> sul focus in discussione e sugli stessi strumenti a supporto, tra cui la&nbsp;<strong>Carta della Partecipazione</strong>. Invitiamo quindi la Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Romagna a partecipare al dibattito, sia <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/280/?locale=it\" target=\"_blank\">commentando i principi della Carta</a> che aggiungendo eventuali <a href=\"https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/\" target=\"_blank\">idee alle proposte pubblicate.</a></p><p>Ricordiamo che è ancora possibile partecipare al <a href=\"https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxQo0gukkNO_9Waj2UImDyZcQxoEQMl1lfIIdVZLQUEdhs0Q/viewform?usp=sf_link\" target=\"_blank\">questionario online</a><strong> </strong>pensato per raccogliere elementi per capire, alla luce delle diverse esperienze maturate sul campo, se i princìpi della Carta siano ancora comprensibili e ritenuti attuali o se necessitino di un aggiornamento.</p><p>Vi anticipiamo infine che, in occasione della prossima <strong>Open Gov Week</strong> (27-31 maggio 2024), sarà presentato una bozza della nuova Carta della partecipazione da porre in consultazione pubblica.</p><p><strong>Gli esiti finali del percorso</strong> di revisione della Carta saranno infine presentati in un evento pubblico durante il <strong>Festival della Partecipazione 2024</strong>.</p><p>La sfida della partecipazione riguarda tutti: non rinunciate a portare la vostra idea!</p><p>&nbsp;</p>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar laura Gamberini Spid
Versione creata il 22/02/2024 11:26