Modifiche a "STEP - Giornata della Partecipazione"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una riflessione sullo stato attuale e sulle prospettive future della partecipazione pubblica.
    In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.

    L’incontro è pubblico previa iscrizione online.

    I lavori della Giornata prevedono:

    • una sessione nella mattina, con lectio magistralis di Marianella Sclavi e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa; 
    • una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale; 
    • un momento conviviale “Apperò”, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.  

    Programma

    La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024

  • +

    Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una riflessione sullo stato attuale e sulle prospettive future della partecipazione pubblica.
    In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.

    L’incontro è pubblico previa iscrizione online.

    I lavori della Giornata prevedono:

    • una sessione nella mattina, con lectio magistralis di Marianella Sclavi e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa; 
    • una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale; 
    • un momento conviviale “Apperò”, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.  

    Programma

    La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024

  • -<p>Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una <strong>riflessione sullo stato attuale</strong> e sulle <strong>prospettive future della partecipazione pubblica</strong>. <br>In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbjhGIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9f536c41f3864eae2d096a94abb91520a6bd8c5f/GdP24%20Incontri%20STEP%20400x160.png"></p><p>L’incontro è pubblico&nbsp;previa&nbsp;<a href="https://forms.office.com/e/ETvgwEPHDh" rel="noopener noreferrer" target="_blank">iscrizione online</a>.</p><p>I lavori della Giornata prevedono:</p><ul><li>una sessione nella mattina, con lectio magistralis di <strong>Marianella Sclavi</strong> e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per <strong>l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa;</strong>&nbsp;</li><li>una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale;&nbsp;</li><li>un momento conviviale “<strong>Apperò”</strong>, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/documenti-news/allegati-news-2024/programma-gdp2024-light_28-08-24.pdf/@@download/file/Programma%20GdP2024%20light_28.08.24.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Programma</a></p><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2024" rel="noopener noreferrer" target="_blank">La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024</a></p>
  • +<p>Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una <strong>riflessione sullo stato attuale</strong> e sulle <strong>prospettive future della partecipazione pubblica</strong>. <br>In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcEVGIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--27f050c7bfd3c466a5b78cd89fbb90bc7727a57d/immagine%20tratta%20da%20mail%20x%20GdP2024.png"></p><p>L’incontro è pubblico&nbsp;previa&nbsp;<a href="https://forms.office.com/e/ETvgwEPHDh" rel="noopener noreferrer" target="_blank">iscrizione online</a>.</p><p>I lavori della Giornata prevedono:</p><ul><li>una sessione nella mattina, con lectio magistralis di <strong>Marianella Sclavi</strong> e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per <strong>l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa;</strong>&nbsp;</li><li>una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale;&nbsp;</li><li>un momento conviviale “<strong>Apperò”</strong>, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/documenti-news/allegati-news-2024/programma-gdp2024-light_28-08-24.pdf/@@download/file/Programma%20GdP2024%20light_28.08.24.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Programma</a></p><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2024" rel="noopener noreferrer" target="_blank">La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024</a></p>
Eliminazioni
  • -

    Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una riflessione sullo stato attuale e sulle prospettive future della partecipazione pubblica.
    In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.

    L’incontro è pubblico previa iscrizione online.

    I lavori della Giornata prevedono:

    • una sessione nella mattina, con lectio magistralis di Marianella Sclavi e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa; 
    • una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale; 
    • un momento conviviale “Apperò”, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.  

    Programma

    La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024

  • una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale; 
  • un momento conviviale “Apperò”, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.  

Programma

La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024

Aggiunte
  • una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale; 
  • un momento conviviale “Apperò”, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.  

Programma

La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024

  • +

    Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una riflessione sullo stato attuale e sulle prospettive future della partecipazione pubblica.
    In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.

    L’incontro è pubblico previa iscrizione online.

    I lavori della Giornata prevedono:

    • una sessione nella mattina, con lectio magistralis di Marianella Sclavi e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa; 
    • una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale; 
    • un momento conviviale “Apperò”, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.  

    Programma

    La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024

  • Eliminazioni
    • -<p>Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una <strong>riflessione sullo stato attuale</strong> e sulle <strong>prospettive future della partecipazione pubblica</strong>. <br>In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbjhGIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9f536c41f3864eae2d096a94abb91520a6bd8c5f/GdP24%20Incontri%20STEP%20400x160.png"></p><p>L’incontro è pubblico&nbsp;previa&nbsp;<a href="https://forms.office.com/e/ETvgwEPHDh" rel="noopener noreferrer" target="_blank">iscrizione online</a>.</p><p>I lavori della Giornata prevedono:</p><ul><li>una sessione nella mattina, con lectio magistralis di <strong>Marianella Sclavi</strong> e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per <strong>l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa;</strong>&nbsp;</li><li>una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale;&nbsp;</li><li>un momento conviviale “<strong>Apperò”</strong>, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/documenti-news/allegati-news-2024/programma-gdp2024-light_28-08-24.pdf/@@download/file/Programma%20GdP2024%20light_28.08.24.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Programma</a></p><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2024" rel="noopener noreferrer" target="_blank">La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024</a></p>
    Aggiunte
    • +<p>Un evento finalizzato a promuovere e diffondere la cultura della partecipazione su tutto il territorio regionale a partire da una <strong>riflessione sullo stato attuale</strong> e sulle <strong>prospettive future della partecipazione pubblica</strong>. <br>In particolare, con questa 6° edizione, l’obiettivo è quello di fornire un contributo tangibile alla prossima legislatura regionale, grazie alla messa in valore di esperienze e sperimentazioni fatte sui territori.</p><p><img src="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcEVGIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--27f050c7bfd3c466a5b78cd89fbb90bc7727a57d/immagine%20tratta%20da%20mail%20x%20GdP2024.png"></p><p>L’incontro è pubblico&nbsp;previa&nbsp;<a href="https://forms.office.com/e/ETvgwEPHDh" rel="noopener noreferrer" target="_blank">iscrizione online</a>.</p><p>I lavori della Giornata prevedono:</p><ul><li>una sessione nella mattina, con lectio magistralis di <strong>Marianella Sclavi</strong> e confronto con esperti, amministratori ed ospiti internazionali, nazionali e regionali per conversare sullo stato attuale e le prospettive future della partecipazione pubblica, offrendo spunti teorici e pratici per <strong>l'attuazione della Raccomandazione UE sulla Democrazia Deliberativa;</strong>&nbsp;</li><li>una sessione pomeridiana, con laboratori interattivi di confronto tra esperienze che vedrà i territori protagonisti per formulare orientamenti strategici e indicazioni pratiche quale “lascito” alla prossima amministrazione regionale;&nbsp;</li><li>un momento conviviale “<strong>Apperò”</strong>, per quanti vorranno restare e continuare la reciproca conoscenza e scambio.&nbsp;&nbsp;</li></ul><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/documenti-news/allegati-news-2024/programma-gdp2024-light_28-08-24.pdf/@@download/file/Programma%20GdP2024%20light_28.08.24.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Programma</a></p><p><a href="https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/legge-regionale-partecipazione/giornata-della-partecipazione-2024" rel="noopener noreferrer" target="_blank">La sezione del nostro portale dedicata alla Giornata della Partecipazione 2024</a></p>
    Numero della versione 4 di 9 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
    Autore della versione
    Avatar Stefania Caputo
    Versione creata il 11/09/2024 17:03