Modifiche a "STEP - Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +STEP - Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto
  • +STEP - Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto
Eliminazioni
Aggiunte
  • +STEP - Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto
Eliminazioni
Aggiunte
  • +STEP - Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto

Descrizione (Italiano)

  • +

    Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali – un incontro promosso nell'ambito di Community OGP Italia e Hub Partecipazione dallo stesso Ente, in collaborazione con AIP2ActionAid ed il Dipartimento Funzione Pubblica. 

    Si tratta di una importante occasione per presentare la versione finale della Carta della Partecipazione 2024 e attivare un confronto creativo in modo da declinare operativamente i principi in essa contenuti, nella direzione di un percorso corale di definizione delle future Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica, impegno previsto dal 6° Piano nazionale per il governo aperto 2024/2026.

    I lavori saranno aperti da un intervento di Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, dallo sferzante titolo “Interdipendenza: creare partecipazione nella società della stanchezza”. 

    A seguire, una plenaria interattiva per una presentazione corale della nuova Carta della Partecipazione Pubblica, quindi attività laboratoriali in gruppo, introdotte da Giovanni Allegretti, docente dell’Università di Coimbra. Esiti dei lavori e conclusioni di Sabina Bellotti, Referente Nazionale per le politiche di Open Government - Dipartimento Funzione Pubblica. L’evento che si terrà presso l’Auditorium Biagi, Sala Borsa di Piazza Nettuno 3 – Bologna è gratuito, previa iscrizione online. Pubblico ammesso fino ad esaurimento posti.


  • +<p><a href="https://www.eventbrite.it/e/connessioni-il-potere-della-democrazia-partecipativa-pratiche-di-governo-tickets-981636259477?aff=oddtdtcreator" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali</a> – un incontro promosso nell'ambito di Community OGP Italia e Hub Partecipazione dallo stesso Ente, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">AIP2</a>,&nbsp;<a href="https://www.actionaid.it/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">ActionAid</a>&nbsp;ed il&nbsp;<strong>Dipartimento Funzione Pubblica.&nbsp;</strong></p><p>Si tratta di una importante occasione per presentare la versione finale della Carta della Partecipazione 2024 e attivare un confronto creativo in modo da declinare operativamente i principi in essa contenuti, nella direzione di un percorso corale di definizione delle future&nbsp;<strong>Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica</strong>, impegno previsto dal&nbsp;<a href="https://open.gov.it/sites/default/files/media/documents/2024-08/2024_31_07_6NAP_ITA_DEF%20%281%29.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">6° Piano nazionale per il governo aperto 2024/2026</a>. </p><p>I lavori saranno aperti da un intervento di&nbsp;<strong>Maura Gancitano</strong>, filosofa e scrittrice, dallo sferzante titolo&nbsp;<strong><em>“Interdipendenza: creare partecipazione nella società della stanchezza”.&nbsp;</em></strong></p><p><strong><em><span class="ql-cursor"></span></em></strong>A seguire, una plenaria interattiva per una presentazione corale della nuova Carta della Partecipazione Pubblica, quindi attività laboratoriali in gruppo, introdotte da&nbsp;<strong>Giovanni Allegretti</strong>, docente dell’Università di Coimbra. Esiti dei lavori e conclusioni di&nbsp;<strong>Sabina Bellotti,&nbsp;</strong>Referente Nazionale per le politiche di Open Government - Dipartimento Funzione Pubblica. L’evento che si terrà presso l’Auditorium Biagi, Sala Borsa di Piazza Nettuno 3 – Bologna&nbsp;<strong>è gratuito</strong>, previa&nbsp;<a href="https://www.eventbrite.it/e/connessioni-il-potere-della-democrazia-partecipativa-pratiche-di-governo-tickets-981636259477?aff=oddtdtcreator" rel="noopener noreferrer" target="_blank">iscrizione online</a>. Pubblico ammesso fino ad esaurimento posti.</p><p><br></p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali – un incontro promosso nell'ambito di Community OGP Italia e Hub Partecipazione dallo stesso Ente, in collaborazione con AIP2ActionAid ed il Dipartimento Funzione Pubblica. 

    Si tratta di una importante occasione per presentare la versione finale della Carta della Partecipazione 2024 e attivare un confronto creativo in modo da declinare operativamente i principi in essa contenuti, nella direzione di un percorso corale di definizione delle future Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica, impegno previsto dal 6° Piano nazionale per il governo aperto 2024/2026.

    I lavori saranno aperti da un intervento di Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, dallo sferzante titolo “Interdipendenza: creare partecipazione nella società della stanchezza”. 

    A seguire, una plenaria interattiva per una presentazione corale della nuova Carta della Partecipazione Pubblica, quindi attività laboratoriali in gruppo, introdotte da Giovanni Allegretti, docente dell’Università di Coimbra. Esiti dei lavori e conclusioni di Sabina Bellotti, Referente Nazionale per le politiche di Open Government - Dipartimento Funzione Pubblica. L’evento che si terrà presso l’Auditorium Biagi, Sala Borsa di Piazza Nettuno 3 – Bologna è gratuito, previa iscrizione online. Pubblico ammesso fino ad esaurimento posti.


Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p><a href="https://www.eventbrite.it/e/connessioni-il-potere-della-democrazia-partecipativa-pratiche-di-governo-tickets-981636259477?aff=oddtdtcreator" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Connessioni: il potere della democrazia partecipativa. Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali</a> – un incontro promosso nell'ambito di Community OGP Italia e Hub Partecipazione dallo stesso Ente, in collaborazione con&nbsp;<a href="https://www.aip2italia.org/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">AIP2</a>,&nbsp;<a href="https://www.actionaid.it/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">ActionAid</a>&nbsp;ed il&nbsp;<strong>Dipartimento Funzione Pubblica.&nbsp;</strong></p><p>Si tratta di una importante occasione per presentare la versione finale della Carta della Partecipazione 2024 e attivare un confronto creativo in modo da declinare operativamente i principi in essa contenuti, nella direzione di un percorso corale di definizione delle future&nbsp;<strong>Linee guida nazionali per la partecipazione pubblica</strong>, impegno previsto dal&nbsp;<a href="https://open.gov.it/sites/default/files/media/documents/2024-08/2024_31_07_6NAP_ITA_DEF%20%281%29.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">6° Piano nazionale per il governo aperto 2024/2026</a>. </p><p>I lavori saranno aperti da un intervento di&nbsp;<strong>Maura Gancitano</strong>, filosofa e scrittrice, dallo sferzante titolo&nbsp;<strong><em>“Interdipendenza: creare partecipazione nella società della stanchezza”.&nbsp;</em></strong></p><p><strong><em><span class="ql-cursor"></span></em></strong>A seguire, una plenaria interattiva per una presentazione corale della nuova Carta della Partecipazione Pubblica, quindi attività laboratoriali in gruppo, introdotte da&nbsp;<strong>Giovanni Allegretti</strong>, docente dell’Università di Coimbra. Esiti dei lavori e conclusioni di&nbsp;<strong>Sabina Bellotti,&nbsp;</strong>Referente Nazionale per le politiche di Open Government - Dipartimento Funzione Pubblica. L’evento che si terrà presso l’Auditorium Biagi, Sala Borsa di Piazza Nettuno 3 – Bologna&nbsp;<strong>è gratuito</strong>, previa&nbsp;<a href="https://www.eventbrite.it/e/connessioni-il-potere-della-democrazia-partecipativa-pratiche-di-governo-tickets-981636259477?aff=oddtdtcreator" rel="noopener noreferrer" target="_blank">iscrizione online</a>. Pubblico ammesso fino ad esaurimento posti.</p><p><br></p>

Orario inizio

  • +2024-09-14 09:00:00 +0200
  • +2024-09-14 09:00:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 09:00:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 09:00:00 +0200

Orario fine

  • +2024-09-14 13:30:00 +0200
  • +2024-09-14 13:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 13:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-09-14 13:30:00 +0200

Indirizzo

  • +Piazza Del Nettuno, 3 Bologna, Italy
  • +Piazza Del Nettuno, 3 Bologna, Italy
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Piazza Del Nettuno, 3 Bologna, Italy
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Piazza Del Nettuno, 3 Bologna, Italy

Luogo (Italiano)

  • +Sala Borsa - Auditorium Biagi
  • +Sala Borsa - Auditorium Biagi
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Borsa - Auditorium Biagi
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala Borsa - Auditorium Biagi

Informazione sul luogo (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 20/09/2024 15:29