Modifiche a "Comunity Lab - Promozione della salute in età evolutiva"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • +{"it"=>"Comunity Lab - Promozione della salute in età evolutiva"}
  • +{"it"=>"Comunity Lab - Promozione della salute in età evolutiva"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Comunity Lab - Promozione della salute in età evolutiva"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Comunity Lab - Promozione della salute in età evolutiva"}

Corpo del testo

  • +["

    Vanessa Vivoli e Tommaso Gradi parlano di metodo del Community Lab: formazione e ricerca/azione partecipata con le giovani generazioni. Coinvolti:

    • 400 ragazzi tra i 14 e i 18 anni da tutta la regione;
    • 200 operatori;
    • Unibo.

    I ragazzi e le ragazze si sentono ingaggiati quando sono in contesti non direttivi, ma circolari, paritari, dove non ci si sente giudicati e dove ci si esprime liberamente, giocare “A carte scoperte”:

    • coprogettazione di carte;
    • linguaggi creativi;
    • condivisione di parole intime.
    • linguaggi verbali e non verbali: musica e disegni.


    Le slide dell'intervento

    "]
  • +["<p><strong>Vanessa Vivoli e Tommaso Gradi </strong>parlano di metodo del Community Lab: formazione e ricerca/azione partecipata con le giovani generazioni. Coinvolti: </p><ul><li>400 ragazzi tra i 14 e i 18 anni da tutta la regione;</li><li>200 operatori;</li><li>Unibo. </li></ul><p>I ragazzi e le ragazze si sentono ingaggiati quando sono in contesti non direttivi, ma circolari, paritari, dove non ci si sente giudicati e dove ci si esprime liberamente, giocare “A carte scoperte”:</p><ul><li>coprogettazione di carte;</li><li>linguaggi creativi;</li><li>condivisione di parole intime. </li><li>linguaggi verbali e non verbali: musica e disegni.</li></ul><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/CVLv4BJyW4E?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/7X4Jlxqi6Aw?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1FDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--3604704ee0f0a0ffd5ca59903f4420500480f97c/Vivoli-Gradi-Bodini.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Eliminazioni
  • 200 operatori;
  • Unibo.

I ragazzi e le ragazze si sentono ingaggiati quando sono in contesti non direttivi, ma circolari, paritari, dove non ci si sente giudicati e dove ci si esprime liberamente, giocare “A carte scoperte”:

  • coprogettazione di carte;
  • linguaggi creativi;
  • condivisione di parole intime.
  • linguaggi verbali e non verbali: musica e disegni.


Le slide dell'intervento

"]
Aggiunte
  • +["

    Vanessa Vivoli e Tommaso Gradi parlano di metodo del Community Lab: formazione e ricerca/azione partecipata con le giovani generazioni. Coinvolti:

    • 400 ragazzi tra i 14 e i 18 anni da tutta la regione;
    • 200 operatori;
    • Unibo.

    I ragazzi e le ragazze si sentono ingaggiati quando sono in contesti non direttivi, ma circolari, paritari, dove non ci si sente giudicati e dove ci si esprime liberamente, giocare “A carte scoperte”:

    • coprogettazione di carte;
    • linguaggi creativi;
    • condivisione di parole intime.
    • linguaggi verbali e non verbali: musica e disegni.


    Le slide dell'intervento

    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p><strong>Vanessa Vivoli e Tommaso Gradi </strong>parlano di metodo del Community Lab: formazione e ricerca/azione partecipata con le giovani generazioni. Coinvolti: </p><ul><li>400 ragazzi tra i 14 e i 18 anni da tutta la regione;</li><li>200 operatori;</li><li>Unibo. </li></ul><p>I ragazzi e le ragazze si sentono ingaggiati quando sono in contesti non direttivi, ma circolari, paritari, dove non ci si sente giudicati e dove ci si esprime liberamente, giocare “A carte scoperte”:</p><ul><li>coprogettazione di carte;</li><li>linguaggi creativi;</li><li>condivisione di parole intime. </li><li>linguaggi verbali e non verbali: musica e disegni.</li></ul><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/CVLv4BJyW4E?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/7X4Jlxqi6Aw?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1FDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--3604704ee0f0a0ffd5ca59903f4420500480f97c/Vivoli-Gradi-Bodini.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 24/06/2024 15:31