Modifiche a "Politica di coesione – OCSE"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • -{"it"=>"Youz aree interne e montane "}
  • +{"it"=>"Politica di coesione – OCSE"}
  • -{"it"=>"Youz aree interne e montane "}
  • +{"it"=>"Politica di coesione – OCSE"}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"Youz aree interne e montane "}
Aggiunte
  • +{"it"=>"Politica di coesione – OCSE"}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"Youz aree interne e montane "}
Aggiunte
  • +{"it"=>"Politica di coesione – OCSE"}

Corpo del testo

  • -["

    Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso!

    Al centro le voci delle persone:

    • coprogettazione con i giovani;
    • collaborazione tra settori e discipline; c
    • coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.

    Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.


    Le slide dell'intervento

    "]
  • +["

    Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso!

    Al centro le voci delle persone:

    • coprogettazione con i giovani;
    • collaborazione tra settori e discipline; c
    • coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.

    Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.


    Le slide dell'intervento

    "]
  • -["<p><strong>Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile</strong> - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso! </p><p>Al centro le voci delle persone:</p><ul><li>coprogettazione con i giovani; </li><li>collaborazione tra settori e discipline; c</li><li>coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale. </li></ul><p>Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/mBxzIw_Oz-4?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/HXmFKthHkXY?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1VDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2a8c1ee5ed82428287637881bfffb9cb890e6d0c/Progetto_OCSE.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
  • +["<p><strong>Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile</strong> - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso!</p><p>Al centro le voci delle persone:</p><ul><li>coprogettazione con i giovani;</li><li>collaborazione tra settori e discipline; c</li><li>coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.</li></ul><p>Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/mBxzIw_Oz-4?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/HXmFKthHkXY?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1VDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2a8c1ee5ed82428287637881bfffb9cb890e6d0c/Progetto_OCSE.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso!

    Al centro le voci delle persone:

    • coprogettazione con i giovani;
    • collaborazione tra settori e discipline; c
    • coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.

    Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.


    Le slide dell'intervento

    "]
  • collaborazione tra settori e discipline; c
  • coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.

Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.


Le slide dell'intervento

"]
Aggiunte
  • collaborazione tra settori e discipline; c
  • coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.

Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.


Le slide dell'intervento

"]
  • +["

    Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso!

    Al centro le voci delle persone:

    • coprogettazione con i giovani;
    • collaborazione tra settori e discipline; c
    • coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.

    Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.


    Le slide dell'intervento

    "]
  • Eliminazioni
    • -["<p><strong>Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile</strong> - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso! </p><p>Al centro le voci delle persone:</p><ul><li>coprogettazione con i giovani; </li><li>collaborazione tra settori e discipline; c</li><li>coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale. </li></ul><p>Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/mBxzIw_Oz-4?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/HXmFKthHkXY?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1VDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2a8c1ee5ed82428287637881bfffb9cb890e6d0c/Progetto_OCSE.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
    Aggiunte
    • +["<p><strong>Annamaria Linsalata e Raffaella Gentile</strong> - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna raccontano le metodologie OECD (pratiche innovative di partecipazione dei cittadini nella politica di coesione) intrecciate con quelle del processo Youz: valore immenso!</p><p>Al centro le voci delle persone:</p><ul><li>coprogettazione con i giovani;</li><li>collaborazione tra settori e discipline; c</li><li>coinvolgimento delle scuole superiori e pratiche di educazione non formale.</li></ul><p>Cosa si è imparato: dalla consultazione al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nelle strategie territoriali multiobiettivo.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/mBxzIw_Oz-4?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/HXmFKthHkXY?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1VDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2a8c1ee5ed82428287637881bfffb9cb890e6d0c/Progetto_OCSE.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
    Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
    Autore della versione
    Avatar Stefania Caputo
    Versione creata il 08/07/2024 13:29