Modifiche a "UNIBO - Cattedra UNESCO Educazione alla Cittadinanza globale"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • +{"it"=>"UNIBO - Cattedra UNESCO Educazione alla Cittadinanza globale"}
  • +{"it"=>"UNIBO - Cattedra UNESCO Educazione alla Cittadinanza globale"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"UNIBO - Cattedra UNESCO Educazione alla Cittadinanza globale"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"UNIBO - Cattedra UNESCO Educazione alla Cittadinanza globale"}

Corpo del testo

  • +["

    Annalisa Quinto racconta come la partecipazione può influire sui processi di crescita delle giovani generazioni. Importante promuovere l’affetto sociale perché fonda il poter essere e il poter agire: sviluppare autostima e sentirsi in grado di agire socialmente. Il processo di crescita dei ragazzi e delle ragazze è più veloce quando si risveglia l’appartenenza alla comunità. Invita a educare alla speranza come priorità pedagogica, sociale, che offre senso alle politiche pubbliche.


    "]
  • +["<p><strong>Annalisa Quinto</strong> racconta come la partecipazione può influire sui processi di crescita delle giovani generazioni. Importante promuovere l’affetto sociale perché fonda il poter essere e il poter agire: sviluppare autostima e sentirsi in grado di agire socialmente. Il processo di crescita dei ragazzi e delle ragazze è più veloce quando si risveglia l’appartenenza alla comunità. Invita a educare alla speranza come priorità pedagogica, sociale, che offre senso alle politiche pubbliche.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/lB5N7sGaNJ0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["

    Annalisa Quinto racconta come la partecipazione può influire sui processi di crescita delle giovani generazioni. Importante promuovere l’affetto sociale perché fonda il poter essere e il poter agire: sviluppare autostima e sentirsi in grado di agire socialmente. Il processo di crescita dei ragazzi e delle ragazze è più veloce quando si risveglia l’appartenenza alla comunità. Invita a educare alla speranza come priorità pedagogica, sociale, che offre senso alle politiche pubbliche.


    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p><strong>Annalisa Quinto</strong> racconta come la partecipazione può influire sui processi di crescita delle giovani generazioni. Importante promuovere l’affetto sociale perché fonda il poter essere e il poter agire: sviluppare autostima e sentirsi in grado di agire socialmente. Il processo di crescita dei ragazzi e delle ragazze è più veloce quando si risveglia l’appartenenza alla comunità. Invita a educare alla speranza come priorità pedagogica, sociale, che offre senso alle politiche pubbliche.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/lB5N7sGaNJ0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 24/06/2024 15:50