Il design di processo

09/07/2024 12:59  

Elena Farnè parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?

Le risposte sono presentate attraverso gli “schemi grafici di processo”, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle “Ex fonderie di Modena”, di “SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”, del “Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa” e “Il quartiere bene comune” (Reggio Emilia).

Le slide dell'intervento (Collegamento esterno)

Meeting correlati:

STEP - Bando speciale 2024
04 luglio 2024
11:30 - 13:00

Il terzo appuntamento online di STEP – Strategie TErritoriali di Partecipazione – vuole presentare i dettagli del bando speciale 2024 e dare spazio a domande e chiarimenti.

L’incontro è pubblico previa iscrizione online (Collegamento esterno), a cui seguirà link di collegamento.

Approfondimenti

La notizia sul Bando speciale 2024 (Collegamento esterno) sul nostro portale.

Numero di Sostegni0

Riferimento: par-PROP-2024-07-3671
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...