Modifiche a "Tavola rotonda - Prima domanda"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • -{"it"=>"Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?"}
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Prima domanda"}
  • -{"it"=>"Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?"}
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Prima domanda"}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Prima domanda"}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Prima domanda"}

Corpo del testo

  • -["

    Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda

    Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?

    Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna


    "]
  • +["

    Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?

    Claudia Romano: ci parla dell’importanza delle azioni concrete per la transizione ecologica e come hanno risposto i territori al primo avviso pubblico per la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili. Aperto fino ad ottobre 2024 l’avviso per la realizzazione degli impianti.

    Roberto Montanari: racconta il processo partecipativo “Che costa sarà” dedicato alla costruzione condivisa di una strategia di gestione integrata per la difesa e l’adattamento della costa e di come sono state coinvolte le associazioni giovanili nel “Patto intergenerazionale per la difesa della costa”, attraverso un percorso finanziato dalla Commissione europea.

    Caterina Brancaleoni: la Commissione Europea ha chiesto alla Regione Emilia-Romagna di operare degli interventi su comunità energetiche nei Balcani occidentali che prevedono piccoli investimenti a favore delle comunità rurali, per coinvolgerle nelle scelte di investimento con modelli partecipativi. Questo per contrastare il preoccupante duplice fenomeno demografico di spopolamento, soprattutto dei giovani, e di inurbamento verso le coste o nelle capitali dei paesi dell’Unione europea.

    Patrizia Ercoli: racconta il percorso di coinvolgimento per il \"Piano di tutela delle acque”, che riconosce la necessità di lavorare e mettere insieme le comunità e i territori, per realizzare una pianificazione regionale che connetta l’acqua con il territorio e le comunità.

    Barbara Budini: gli esiti del percorso partecipativo messo in atto per il Patto per il Lavoro e il Clima della Regione Emilia-Romagna, che ha coinvolto una molteplicità di soggetti (dal mondo produttivo a quello sociale, passando per l’associazionismo, le istituzioni e le università) sono stati posti alla base dell’l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell'Emilia-Romagna.

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    Per attivare un efficace coinvolgimento dei territori e della comunità nella co-decisione delle politiche pubbliche occorre investire su competenze e risorse.

    "]
  • -["<p>Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda</p><p>Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?</p><p>Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/u0VhFxQDkFE?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
  • +["<p><em>Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?</em></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/u0VhFxQDkFE?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Claudia Romano:</strong> ci parla dell’importanza delle azioni concrete per la transizione ecologica e come hanno risposto i territori al primo avviso pubblico per la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili. Aperto fino ad ottobre 2024 l’avviso per la realizzazione degli impianti.</p><p><strong>Roberto Montanari:</strong> racconta il processo partecipativo “Che costa sarà” dedicato alla costruzione condivisa di una strategia di gestione integrata per la difesa e l’adattamento della costa e di come sono state coinvolte le associazioni giovanili nel “Patto intergenerazionale per la difesa della costa”, attraverso un percorso finanziato dalla Commissione europea.</p><p><strong>Caterina Brancaleoni:</strong> la Commissione Europea ha chiesto alla Regione Emilia-Romagna di operare degli interventi su comunità energetiche nei Balcani occidentali che prevedono piccoli investimenti a favore delle comunità rurali, per coinvolgerle nelle scelte di investimento con modelli partecipativi. Questo per contrastare il preoccupante duplice fenomeno demografico di spopolamento, soprattutto dei giovani, e di inurbamento verso le coste o nelle capitali dei paesi dell’Unione europea.</p><p><strong>Patrizia Ercoli:</strong> racconta il percorso di coinvolgimento per il \"Piano di tutela delle acque”, che riconosce la necessità di lavorare e mettere insieme le comunità e i territori, per realizzare una pianificazione regionale che connetta l’acqua con il territorio e le comunità.</p><p><strong>Barbara Budini:</strong> gli esiti del percorso partecipativo messo in atto per il Patto per il Lavoro e il Clima della Regione Emilia-Romagna, che ha coinvolto una molteplicità di soggetti (dal mondo produttivo a quello sociale, passando per l’associazionismo, le istituzioni e le università) sono stati posti alla base dell’l'Agenda&nbsp;2030&nbsp;per lo sviluppo sostenibile&nbsp;dell'Emilia-Romagna.</p><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>Per attivare un efficace coinvolgimento dei territori e della comunità nella co-decisione delle politiche pubbliche occorre investire su competenze e risorse.</p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda

    Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?

    Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna


    "]
Aggiunte
  • +["

    Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?

    Claudia Romano: ci parla dell’importanza delle azioni concrete per la transizione ecologica e come hanno risposto i territori al primo avviso pubblico per la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili. Aperto fino ad ottobre 2024 l’avviso per la realizzazione degli impianti.

    Roberto Montanari: racconta il processo partecipativo “Che costa sarà” dedicato alla costruzione condivisa di una strategia di gestione integrata per la difesa e l’adattamento della costa e di come sono state coinvolte le associazioni giovanili nel “Patto intergenerazionale per la difesa della costa”, attraverso un percorso finanziato dalla Commissione europea.

    Caterina Brancaleoni: la Commissione Europea ha chiesto alla Regione Emilia-Romagna di operare degli interventi su comunità energetiche nei Balcani occidentali che prevedono piccoli investimenti a favore delle comunità rurali, per coinvolgerle nelle scelte di investimento con modelli partecipativi. Questo per contrastare il preoccupante duplice fenomeno demografico di spopolamento, soprattutto dei giovani, e di inurbamento verso le coste o nelle capitali dei paesi dell’Unione europea.

    Patrizia Ercoli: racconta il percorso di coinvolgimento per il \"Piano di tutela delle acque”, che riconosce la necessità di lavorare e mettere insieme le comunità e i territori, per realizzare una pianificazione regionale che connetta l’acqua con il territorio e le comunità.

    Barbara Budini: gli esiti del percorso partecipativo messo in atto per il Patto per il Lavoro e il Clima della Regione Emilia-Romagna, che ha coinvolto una molteplicità di soggetti (dal mondo produttivo a quello sociale, passando per l’associazionismo, le istituzioni e le università) sono stati posti alla base dell’l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell'Emilia-Romagna.

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    Per attivare un efficace coinvolgimento dei territori e della comunità nella co-decisione delle politiche pubbliche occorre investire su competenze e risorse.

    "]
Eliminazioni
  • -["<p>Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda</p><p>Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?</p><p>Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/u0VhFxQDkFE?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><em>Quali azioni fondamentali avete messo/metterete in campo per realizzare la transizione ecologica con la partecipazione della comunità?</em></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/u0VhFxQDkFE?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Claudia Romano:</strong> ci parla dell’importanza delle azioni concrete per la transizione ecologica e come hanno risposto i territori al primo avviso pubblico per la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili. Aperto fino ad ottobre 2024 l’avviso per la realizzazione degli impianti.</p><p><strong>Roberto Montanari:</strong> racconta il processo partecipativo “Che costa sarà” dedicato alla costruzione condivisa di una strategia di gestione integrata per la difesa e l’adattamento della costa e di come sono state coinvolte le associazioni giovanili nel “Patto intergenerazionale per la difesa della costa”, attraverso un percorso finanziato dalla Commissione europea.</p><p><strong>Caterina Brancaleoni:</strong> la Commissione Europea ha chiesto alla Regione Emilia-Romagna di operare degli interventi su comunità energetiche nei Balcani occidentali che prevedono piccoli investimenti a favore delle comunità rurali, per coinvolgerle nelle scelte di investimento con modelli partecipativi. Questo per contrastare il preoccupante duplice fenomeno demografico di spopolamento, soprattutto dei giovani, e di inurbamento verso le coste o nelle capitali dei paesi dell’Unione europea.</p><p><strong>Patrizia Ercoli:</strong> racconta il percorso di coinvolgimento per il \"Piano di tutela delle acque”, che riconosce la necessità di lavorare e mettere insieme le comunità e i territori, per realizzare una pianificazione regionale che connetta l’acqua con il territorio e le comunità.</p><p><strong>Barbara Budini:</strong> gli esiti del percorso partecipativo messo in atto per il Patto per il Lavoro e il Clima della Regione Emilia-Romagna, che ha coinvolto una molteplicità di soggetti (dal mondo produttivo a quello sociale, passando per l’associazionismo, le istituzioni e le università) sono stati posti alla base dell’l'Agenda&nbsp;2030&nbsp;per lo sviluppo sostenibile&nbsp;dell'Emilia-Romagna.</p><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>Per attivare un efficace coinvolgimento dei territori e della comunità nella co-decisione delle politiche pubbliche occorre investire su competenze e risorse.</p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 12/07/2024 12:00