Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna
#censimentosorgenti Per costruire insieme una mappa delle acque sotterranee
💧 Questo spazio vuole offrire alla comunità del censimento l’opportunità di scambiare informazioni e contenuti per realizzare insieme una mappa aggiornata delle acque sotterranee dell’Emilia-Romagna.
💧 Per fare parte di questa comunità, segnala anche tu una sorgente!
Il censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna è un progetto dell'Area Geologia, Suoli e Sismica regionale che coglie le opportunità offerte dalla Citizen Science per aggiornare le conoscenze sulle risorse idriche sotterranee. La base conoscitiva sono le 3117 sorgenti documentate dalla cartografia storica e ancora da identificare. Queste sorgenti, considerate naturali poiché non riconducibili a quelle captate per vari usi, rappresentano una risorsa di acqua fondamentale per la montagna, soprattutto al tempo del cambiamento climatico. Identificarle è un obiettivo strategico che richiede la partecipazione di tutte e tutti!
Il progetto, che si svolge su base volontaria e non onerosa, vuole sia definire un quadro conoscitivo omogeneo su questa risorsa di grande pregio ambientale, sia aggregare intorno a sé una comunità competente e portatrice di buone pratiche capace di diffondere nella cittadinanza la consapevolezza del valore di questa risorsa e la necessità della sua tutela.
La comunità, così costituita, troverà in questa assemblea uno spazio in cui reperire documenti, condividere informazioni e contenuti, avere supporto per il lavoro di segnalazione, essere aggiornata sugli eventi e sugli stati di avanzamento del progetto.
💧 Chi può partecipare
I destinatari del progetto sono quella comunità di persone che, per lavoro o per diletto, frequentano il territorio dell’Emilia-Romagna. Persone che amano camminare, sono interessate ai temi della protezione degli habitat e del cambiamento climatico, desiderano acquisire conoscenze e fare esperienze partecipative e sono disposte ad avere, a titolo volontario, una parte attiva nella ricerca sulle sorgenti naturali.
💧 Come partecipare
Il contributo richiesto, a titolo volontario, è quello di raccogliere dati e informazioni relative alle sorgenti naturali. Le segnalazioni e le osservazioni devono essere inviate compilando il form on line.
La cartografia delle sorgenti storiche è disponibile per la comunità del censimento sia in formato *.gpx sia attraverso il WebGis.
A supporto del censimento è disponibile una pagina web sono stati predisposti documenti di approfondimento e organizzate attività di formazione/informazione sia in presenza (in aula e sul terreno) sia on line.
💧 Quando partecipare
Il censimento delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna non prevede una data conclusiva perché oltre all’identificazione delle sorgenti, il progetto è interessato anche al loro monitoraggio periodico.
💧 Informazioni e contatti
Settore Difesa del territorio Area Geologia, suoli e sismica
Referente progetto Stefano Segadelli
Referente per la comunicazione. Maria Carla Centineo
Condividi: