Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna
#censimentosorgenti Per costruire insieme una mappa delle acque sotterranee
MATERIALI UTILI
DOCUMENTI
Guida al censimento partecipato delle sorgenti naturali (2023)
Vademecum - consigli utili per migliorare la segnalazione delle sorgenti (2024)
CARTOGRAFIA
WebGis Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo - mappa interattiva
Consigli per l’uso del Webgis “Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo”. Per semplificare la ricerca delle sorgenti storiche di cui si voglia determinare l’attuale esistenza e l’esatta ubicazione, si consiglia di attivare solo il livello informativo “Fontanili e manifestazioni affini storicamente segnalati – pianura” o quello “Sorgenti e pozzi storicamente segnalati – montagna”. Una volta individuata l’area di interesse, si può attivare il livello informativo relativo alla rete escursionistica per pianificare l’escursione alla ricerca delle sorgenti.
Mappe in formato *.gpx - download cartella zip
SITOGRAFIA
La pagina dedicata al censimento nel sito dell'Area Geologia Suoli e Sismica - Il censimento partecipato delle sorgenti naturali dell'Emilia-Romagna
Citizer Science - il progetto della Regione Emilia-Romagna per promuovere la citizen science
GALLERIE FOTO-VIDEO