Il Centro Europe Direct della Regione Emilia-Romagna (Collegamento esterno), con l’ausilio di alcuni tirocinanti, ha realizzato un video finalizzato a diffondere i risultati del processo in maniera chiara e diretta, in un’ottica di open government e in coerenza ai principi di democrazia partecipata.
Il video riassume i risultati della consultazione relativa al Data Act (Collegamento esterno) presentati il 22 giugno 2022 nella Prima Commissione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, con cui si chiude il relativo processo partecipativo.
Ricordiamo che è la prima volta che la Regione attiva una consultazione pubblica in fase ascendente per la formazione del diritto europeo aprendo, attraverso il questionario online, la raccolta di osservazioni/contributi nel merito della proposta di Regolamento della Commissione Europea (Collegamento esterno) riguardante “Norme armonizzate sull'accesso equo ai dati e sul loro utilizzo” (DATA ACT), il cui obiettivo generale è quello di eliminare gli ostacoli all'accesso ai dati per gli operatori pubblici e privati e liberare il valore dei dati generati dagli oggetti connessi in Europa.
I contributi raccolti, riassunti in un’apposita relazione tecnica (Collegamento esterno) e slides esemplificative - conservate nella sezione documenti del processo (Collegamento esterno)- presentate appunto in assemblea, dopo un’articolata discussione sono stati inclusi nella risoluzione (Collegamento esterno) approvata, contenente la posizione della Regione Emilia-Romagna su questa iniziativa legislativa europea.
Il documento, inviato a Camera, Senato, Conferenza dei Presidente delle Assemblee legislative e Conferenza dei Presidenti delle Giunte, al Comitato delle Regioni, ai Parlamentari europei della circoscrizione del nord-est e alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali europee (CALRE), contribuirà alla definizione della posizione italiana secondo quanto previsto dalla L. 234/2012 (Collegamento esterno).