GdP 2023 - Sessione istituzionale mattutina

Avatar Riunione ufficiale
01/08/2023 18:50   0 Commenti
22 settembre 2023
10:30 - 13:00
Conteggio dei partecipanti 43
Organizzazioni partecipanti.

30 rappresentanti della Pubblica Amministrazione locale
ART-ER
4 tra Cooperative, associazioni senza scopo di lucro e organizzazioni della Società civile
6 liberi professionisti
2 dal mondo dell'Istruzione o non dichiarati

Riferimento: par-MEET-2023-08-89
Versione 20 (di 20) vedi altre versioni

Il programma

Saluti istituzionali: Silvia Zamboni, Vicepresidente Assemblea legislativa, componente dell’Ufficio di Presidenza con delega alla partecipazione

Interverranno:
Paolo Calvano, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue per la Regione Emilia-Romagna
Silvia Piccinini, Consigliera regionale e Presidente della Commissione VI, “Statuto e Regolamento”
Francesco Raphael Frieri, Direttore generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna
Sabina Bellotti, Dipartimento per la Funzione Pubblica, Ufficio Capo Dipartimento, Referente Nazionale OGP, Referente Nazionale CAF

Leonardo Draghetti, Tecnico di garanzia della partecipazione

Modera: Katia Scannavini, vice Segretaria Generale, ActionAid

Ecco il form  (Collegamento esterno)per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.

Sala Fanti
Viale Aldo Moro, 50 Bologna

Report e materiali

Ha aperto i lavori Katia Scannavini, vicesegretaria di ActionAid, proprio per sottolineare questa importante sinergia tra istituzioni e società civile e a fare gli onori di casa è stata la vicepresidente dell’Assemblea Silvia Zamboni, che ha introdotto subito la prima sfida, cioè quella sul tema del clima e dei cambiamenti climatici.

L’assessore Paolo Calvano ha ricordato gli investimenti della Regione nel campo della partecipazione e ha rilanciato con le sfide della transizione digitale ed ecologica, mentre Silvia Piccinini, presidente della Commissione Statuto e Regolamento dell’Assemblea legislativa ha anticipato la presenza nella seduta della commissione Statuto dei rappresentanti dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze per illustrare le proposte elaborate in questi mesi.

Il Direttore generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri, ha arricchito la discussione ripartendo dalla comunicazione delle giovani generazioni.

L’intervento di Sabrina Franceschini, a nome del Tecnico di garanzia della partecipazione Leonardo Draghetti, ha messo al centro la partecipazione come elemento di innovazione organizzativa, anticipando alcuni progetti dell’Assemblea legislativa come la valutazione del Valore pubblico nella partecipazione, la valutazione partecipata della performance e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità legislativa, iniziando la sperimentazione proprio con la legge regionale sulla partecipazione.

Ha concluso la mattina Sabina Bellotti del Dipartimento Funzione Pubblica, che ha sottolineato l’importanza delle attività realizzate in ambito OGP (Collegamento esterno).

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...