1 studentessa
6 dal mondo dell'Istruzione e Università
17 cittadini/e, organizzaizioni della società civile, cooperative, associazioni senza scopo di lucro
14 liberi professionisti
Formez-PA
Rappresentnti di Aip2
2 dalla Pubblica Amministrazione Centrale
21 dalla Pubblica Amministrazione locale
Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità all’elaborazione delle politiche pubbliche?
Un workshop aperto alla Comunità di pratiche partecipative dell’Emilia-Romagna per riflettere sull’attualità dei principi della Carta della Partecipazione partendo dalle esperienze dirette dei territori. Gli stimoli raccolti concorreranno anche all’elaborazione del nuovo bando regionale della partecipazione.
Un tavolo a invito per l’avvio del percorso di aggiornamento della Carta della Partecipazione, con le regioni Emilia Romagna, Puglia, Toscana, e le associazioni AIP2, INU, IAF, Cittadinanza Attiva e Actionaid.
Ecco il form (Collegamento esterno)per l'iscrizione, si può scegliere se partecipare alla sessione mattutina, pomeridiana o entrambe.
In collaborazione con l’associazione AiP2.
Nel pomeriggio, in Sala Tassinari, i partecipanti si sono ritrovati ancor più numerosi per il workshop sui principi della Carta della partecipazione. I lavori di gruppo hanno approfondito i valori della Carta in un'ottica di aggiornamento, a distanza di 10 anni dalla loro adozione, cercando una coniugazione con il nuovo bando bando partecipazione 2023. In parallelo si è svolto un tavolo Regioni per avviare in modo condiviso la revisione della Carta della Partecipazione.
L'apertura dei lavori:
Gli esiti dei gruppi di lavoro:
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...