IntERactions
#interactionsUBR (Collegamento esterno) SPAZIO ai giovani
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Unione dei Comuni della Bassa Reggiana (RE)
IntERactions è un progetto dinamico e innovativo volto a creare una rete attiva di giovani nella Bassa Reggiana.
Partecipa a IntERactions e diventa protagonista del cambiamento nella tua comunità!
ꕥ Obiettivi dell'iniziativa
- Creazione di reti attive di giovani - Incoraggiare il dialogo e il sostegno reciproco tra i giovani, costruendo reti di relazioni significative e durature.
- Identificazione e riqualificazione di Spazi - Trovare e valorizzare spazi pubblici o privati per l'aggregazione giovanile, favorendo attività ed iniziative pensate e gestite dai giovani.
- Empowerment e partecipazione - Avvicinare i giovani al mondo della politica e dell'amministrazione pubblica, fornendo loro gli strumenti per comprendere e orientarsi all’interno dei processi decisionali.
ꕥ Chi può partecipare
Il progetto è aperto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 30 anni, residenti nella Bassa Reggiana. Sono invitati a partecipare individui singoli o riuniti in associazioni/gruppi informali, motivati a contribuire attivamente al miglioramento del territorio e al rafforzamento del senso di comunità, attraverso la proposta e la realizzazione di nuove attività, iniziative ed eventi.
ꕥ Come partecipare
Sarà possibile prendere parte attiva ai numerosi incontri e alle attività in programma:
- Laboratori Creativi - Utilizzo dell’innovativo metodo LEGO® SERIOUS PLAY® per stimolare creatività e teamwork.
- Formazione - Attività formative per avvicinare i giovani al funzionamento della Pubblica Amministrazione.
- Gestione di Profili Social - Collaborazione nella creazione e gestione di canali social dedicati al progetto, per informare e coinvolgere la comunità.
ꕥ Quando partecipare
Il progetto prevede una serie di incontri, laboratori e sessioni formative distribuiti nell'arco del 2024, indicativamente tra primavera e autunno. La partecipazione attiva è incoraggiata fin dalle prime fasi del percorso, per garantire che ogni voce possa essere ascoltata e per rendere i giovani veri protagonisti e responsabili dell'attuazione di future attività, contribuendo a una comunità più inclusiva e dinamica.
Appena pronto, il calendario delle attività sarà promosso tramite una campagna di comunicazione e pubblicato in questo spazio web.
ꕥ Informazioni e contatti
Per maggiori dettagli sul percorso, su come partecipare e sul calendario delle attività, puoi contattare l'Unione Bassa Reggiana tramite l’indirizzo e-mail ufficiale del percorso. Saremo lieti di rispondere a ogni domanda e di fornire tutte le informazioni necessarie per farti diventare parte attiva di IntERactions.
E-mail di contatto: interactions@bassareggiana.it (Collegamento esterno)
Condividi: