Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
L’IIS Mattei, in rete con la Scuola Secondaria di Primo Grado Rodari e col Comune di San Lazzaro di Savena, intende dar voce ai giovani per realizzare una scuola diffusa e chiama i cittadini a collaborare.
La scuola sta vivendo un fervido momento di sollecitazioni (Agenda 2030, insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, Orientamento) e, dopo l’esperienza della pandemia da Sars Cov 2, è in grado di ricoprire un ruolo attivo circa la rigenerazione degli spazi urbani invece di accettare passivamente le scelte istituzionali.
Il processo partecipato “La partecipazione tiene banco” parte da una Ricerca-Azione iniziata nel 2021 che ha dato vita ad una comunità educante fatta di student*, personale della scuola, cittadini ed istituzioni interessata all’outdoor learning su tre livelli: democrazia partecipativa per la tutela della scuola come bene comune, analisi del verde per una rigenerazione urbana che accolga la scuola diffusa e benessere e movimento. L’obiettivo del processo partecipato è declinare nel PTOF e nell’applicazione del regolamento scolastico iniziative e norme finalizzate all’attuazione di una scuola diffusa e migliorare la comunicazione tra: attori della scuola, cittadini e scuola, scuola e enti esterni, ai quali verranno fornite proposte nate dal processo stesso.
Sono invitati a partecipare i cittadini interessati all’outdoor learning, coloro che hanno competenze nella cura del verde, come i fruitori degli orti comunali, quanti tengono ai benefici che l’attività fisica apporta alla salute, come le società sportive e l’USL, gli amministratori del verde pubblico e degli edifici scolastici con relativa area cortilizia,
I cittadini (associazioni, volontari, …) potranno partecipare ai tavoli di negoziazione con studenti e studentesse, vedranno in piattaforma l’esito della Ricerca Azione de* student* e potranno commentarlo dando suggerimenti e proponendo azioni. Inoltre potranno prendere parte attiva alle azioni di divulgazione e sensibilizzazione che nasceranno dall’esito del processo partecipativo.
Potranno partecipare ad ogni interazione aperta (raccolta dati e opinioni, riscontro di materiali pubblicati, …) online, vedranno le date dei tavoli pubblicate e potranno fare richiesta di partecipare con l’anticipo previsto nella pubblicazione dell’evento e saranno informati degli eventi finali di sensibilizzazione.
Per informazioni potete scrivere a: scuoladiffusa@matteibo.istruzioneer.it (Collegamento esterno)
Condividi: