Avvio del processo partecipato

Avatar Riunione ufficiale
18/07/2024 09:28   0 Commenti
25 marzo 2024
17:00 - 18:00
Conteggio dei partecipanti 16
Riferimento: par-MEET-2024-06-318
Versione 4 (di 4) vedi altre versioni

Riunione dello Staff di progetto tesa a permettere la reciproca conoscenza dei partecipanti, l’individuazione dei portatori di interesse da invitare ai Tavoli di Negoziazione, l’approvazione di un calendario di massima, la definizione degli indicatori di qualità legati alle proposte, il confronto circa le figure da nominare (facilitatore-comunicatore, tecnico/progettista nature based solution, referente dibattito/premio finale).

Via delle Rimembranze, San Lazzaro di Savena, Bo
via delle Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
IIS Mattei, aula magna

Report e materiali

Il formale avvio del processo partecipato “La partecipazione tiene banco” è avvenuto il 25/03/2024 con una riunione dello Staff di progetto tesa a permettere la reciproca conoscenza dei partecipanti, l’individuazione dei portatori di interesse da invitare ai Tavoli di Negoziazione, l’approvazione di un calendario di massima, la definizione degli indicatori di qualità legati alle proposte, il confronto circa le figure da nominare (facilitatore-comunicatore, tecnico/progettista nature based solution, referente dibattito/premio finale) e la scelta dei criteri per la costituzione del Comitato di Garanzia. Sono intervenuti, presso l’Aula Magna dell’IIS Mattei (o in collegamento on line): il Responsabile del Settore Ambiente del Comune di San Lazzaro, 2 studentesse e 1 studente della 5gli dell’IIS Mattei impegnati nel progetto di outdoor education e rigenerazione urbana, 5 docenti dell’IIS Mattei, tra cui l’animatore digitale dell’istituto, 2 docenti di area umanistica, una di Scienze Motorie e una di sostegno, 3 docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Rodari”, di cui una docente di sostegno e un docente di Scienze, nel loro ruolo di “Ambasciatori di salute”, l’Assessore allo Sport del Comune di San Lazzaro e 3 operatori sportivi. Le aree di intervento individuate, dopo il momento introduttivo curato dai/lle ragazzi/e e la disponibilità espressa dal Responsabile del Settore Ambiente del Comune di San Lazzaro circa il supporto formativo sui giardini della pioggia, sono state quelle di seguito indicate:

  • democrazia partecipativa nel prendersi cura della scuola come bene comune,
  • attività motoria all'aperto o in sinergia outdoor/indoor e benessere e salute,
  • ambiente


Dopo le presentazioni e le dichiarazioni di disponibilità, la riunione si è conclusa con un sopralluogo presso la pista di atletica dell’IIS Mattei e fissando un appuntamento per il sopralluogo allo spazio esterno, prospicente le Scuola Rodari.

Guarda cosa è stato fatto dagli studenti dell'IIS Mattei cliccando qui (Collegamento esterno). Il lavoro degli studenti dell'IC 1 "G. Rodari" si trova cliccando qui (Collegamento esterno).

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...