Torna alla pagina di processo

Fasi del processo

  1. 1
    25/03/2024 - 16/05/2024

    Individuazione, pianificazione e realizzazione degli interventi

    Riunione dello staff di progetto:

    • reciproca conoscenza,
    • approvazione stakeholders Tavolo di Negoziazione,
    • approvazione calendario,
    • definizione indicatori di qualitĂ  (es: pari opportunitĂ  di genere nelle attivitĂ  outdoor, inclusivitĂ /accessibilitĂ  per persone in carrozzina, ecc),
    • mandato di assegnazione di incarico per: tecnico-progettista, facilitatore-comunicatore, referente dibattito/premio;
    • avviso di convocazione a componenti Tavolo di Negoziazione e Comitato di Garanzia (contatto preliminare on line con la coordinatrice del progetto).


    Costituzione del tavolo di negoziazione:

    • referente outdoor (e coordinatrice progetto “La partecipazione tiene banco”) Mattei e referente outdoor Rodari,
    • referente partecipazione e benessere e salute di Mattei e Rodari,
    • referente inclusione Mattei e Rodari,
    • referente STEM Mattei e Rodari + esperto tecnico (sensoristica, Internet delle cose, …),
    • referente “Ambasciatori di salute” Mattei e Rodari,
    • rappresentante utenti orti comunali/Centro Sociale Malpensa/Salesiani,
    • tutor esterno PCTO, Comune, settore Ambiente,
    • facilitatore dei processi partecipativi/comunicatore,
    • animatore digitale,
    • esperto tecnico di rigenerazione urbana,
    • allenatore di Atletica,
    • ricercatore UniversitĂ  di Padova (Progetto Beware, giardini della pioggia).


    Impostazione della piattaforma di e-democracy Partecipazioni.

    Formazione student* Mattei (FASE 1):

    • formazione curricolare su tecniche partecipative (Focus Group/questionario/analisi SWOT e Photovoice),
    • uscita pomeridiana: Serre dei Giardini Margherita (rigenerazione urbana e beni comuni; idroponica e acquaponica),
    • peer education verso studenti Rodari.


    Formazione student* Mattei (FASE 2):

    • Formazione del responsabile del Settore Ambiente del Comune di San Lazzaro, sia scientifica che relativa alle pratiche partecipative (patti di collaborazione e sussidiarietĂ  orizzontale).
    • Uscita nel territorio comunale per osservare gli interventi di rigenerazione urbana.
    • peer education verso studenti Rodari.
  2. 2
    17/05/2024 - 06/06/2024

    Primo tavolo di negoziazione e azioni conseguenti

    Tavolo di negoziazione, incontro n.1:

    • Condivisione su monitoraggio piattaforma,
    • Confronto, tramite focus group, su come gestire il decoro e l'utilizzo per la didattica degli spazi scolastici esterni,
    • Decisione circa le forme di invito al World Cafè e convocazione.

    Gli stakeholders coinvolti sono: il personale del IIS Mattei (ATA e docenti), gli studenti e i genitori interessati dell'IIS Mattei, i docenti delle Scuole Medie Rodari di San Lazzaro di Savena, i consulenti e volontari coinvolti nel processo.

    Organizzazione e realizzazione della conferenza di restituzione PCTO.

    Pubblicizzazione della vox pop (interviste effettuate alla popolazione di San Lazzaro di Savena che usufruisce dell'area antistante le Scuole Rodari circa aspetti positivi e negativi dell'outdoor learning) e questionario per la rilevazione del gradimento.

  3. 3
    07/06/2024 - 30/09/2024

    Costituzione del Comitato di Garanzia, secondo tavolo di negoziazione e azioni conseguenti

    Costituzione del Comitato di Garanzia (meet on line):

    • Community Lab ER Benessere e Salute/referente AUSL “Ambasciatori di salute” ,
    • Pedagogista di KW baby,
    • Referenti delle istituzioni, CittĂ  Metropolitana e Comune,
    • Consulta comunale per il superamento dell'handicap, Comune di San Lazzaro di Savena.


    Tavolo di negoziazione, incontro n.2:

    • Accordi su questionario da somministrare agli studenti,
    • Organizzazione del World Cafè.


    World Cafè all’IIS Mattei con gli studenti:

    • Instant report, dopo condivisione 4 tavoli: Salute e benessere, partecipazione, didattica outdoor e comunicazione.


    Terzo tavolo di negoziazione:

    • Comunicazione risultati:
    • Creazione del poster
    • Esito proposta partecipativa confluisce in una bozza di procedimento amministrativo da sottoporre all’attenzione di Dirigente e DSGA Mattei,
    • Esito masterplan rigeneraione urbana viene inviato a Comune di San Lazzaro (confronto continuitĂ  PUG) e a CittĂ  Metropolitana


  4. 4
    01/10/2024 - 25/11/2024

    Analisi dati ottenuti da processo partecipato ed evento finale

    Somministrazione questionari a studenti Mattei e Rodari, a cittadini (anche famiglie), personale della scuola compresi i docenti circa i “desiderata” per l’utilizzo degli spazi esterni per la didattica diffusa.

    Fase conclusiva del processo partecipativo (parte prima, online):

    • presentazione del manifesto dei giovani e delle tavole riepilogative dei living lab di architettura;
    • dibattito "La responsabilitĂ  per mitigare e adattarsi agli effetti del cambiamento climatico ricade prima di tutto sui governi piuttosto che sugli individui", assegnazione del premio: Viaggio a Torino per mettere a confronto gli esiti del processo "La partecipazione tiene banco" con le Nature-based solutions del progetto europeo ProGIreg di cui Torino era partner.


    Fase conclusiva del processo partecipativo (parte seconda, in presenza):

    • inaugurazione dell'orto acquaponico dell'IIS Mattei con prolusione di un membro del collegio di indirizzo della Fondazione Carisbo;
    • presentazione degli esiti del percorso da parte degli studenti e delle studentesse dell'IIS Mattei;
    • rinfresco finale.