Ogni Scuola è Paese
#OgniScuolaePaese Linee guida per un Parco che si fa Scuola
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello (RN)
Il progetto si propone di elaborare le “LINEE GUIDA PER UN PARCO CHE SI FA SCUOLA”, per creare una “comunità educante” coesa che promuova la crescita collettiva, analizzando e trasformando le risorse del territorio.
ꕥ Obiettivi del processo
Il progetto ha come obiettivo quello di individuare le risorse educative che il Parco Naturale offre ad abitanti e visitatori, grazie al punto di vista offerto da bambini e adolescenti. Ulteriore obiettivo è quello di creare un canale di dialogo diretto tra giovani ed Ente Parco, perché essi coltivino una cultura della partecipazione, senso di cittadinanza e di attivismo nel proprio territorio. Perché abbiano modo di crescere con la convinzione di avere voce sulle politiche del loro territorio, specie quelle di gestione della natura e della sostenibilità ambientale.
Il risultato del processo sarà un documento, una dichiarazione di interesse che contiene le “linee guida” per programmi di educazione alla sostenibilità che riguardino non solo le scuole ma anche la popolazione e i visitatori del Parco.
ꕥ Chi partecipa, a chi è rivolta
Il progetto coinvolgerà in particolare:
- ragazzi/e del territorio del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello e della Valmarecchia tra i 13 e i 18 anni
- le famiglie
- i relativi Istituti Scolastici
Inoltre saranno coinvolti amministratori, cittadini, imprese, centri per le famiglie e associazioni del territorio.
Il contesto è quello di un’area montana e interna che sperimenta fenomeni di spopolamento e sfide socioeconomiche, con particolare impatto sulla popolazione giovane.
ꕥ Come partecipare
Il processo si avvia con la convocazione di un tavolo di negoziazione, seguito da due workshop strategici volti a raccogliere le esigenze, gli indirizzi e le raccomandazioni delle scuole e delle comunità.
Una carovana di giovani attraverserà il Parco a piedi per sette giorni, conducendo indagini, interviste e raccogliendo idee per individuare i valori che rendono il Parco una risorsa educativa.
Alcune giornate saranno dedicate all’implementazione di iniziative tangibili volte all'arricchimento delle opportunità educative del Parco.
I medium digitali saranno utilizzati per diffondere le storie emerse durante il progetto, aumentando la visibilità e l'impatto delle esperienze condivise.
ꕥ Quando partecipare:
- 27 Marzo 2024: Pubblicazione nei portali online delle informazioni di progetto
- 10 aprile 2024: Primo incontro del Tavolo di Negoziazione (TdN) e Comitato di Garanzia Locale (CdGL).
- 4 giugno 2024: Evento pubblico iniziale con scuole e famiglie.
- 23 e 31 luglio 2024: Workshop radiofonici con insegnanti, genitori e associazioni, avviando dialoghi su educazione e paesaggio.
- 5-11 agosto 2024: Carovana del Parco, esperienza itinerante di esplorazione e ascolto sul campo da parte di un gruppo di giovani.
- 22-23 agosto 2024: Azioni concrete di cura del territorio: pulizia e sistemazione del Parco Begni.
- 25 agosto 2024: Evento di restituzione durante il Festival Habitat, con il coinvolgimento dei ragazzi della carovana, delle loro famiglie, della cittadinanza e del TdN. Approvazione del DocPP.
- Settembre-Dicembre 2024: Scrittura collettiva delle Linee Guida con il TdN, educatori e facilitatori esperti.
- 10 dicembre 2024: Ultimo incontro del Tavolo di Negoziazione (TdN) e Comitato di Garanzia Locale (CdGL).
- 20 dicembre 2024: Approvazione da parte dell’Ente Parco e delibera
- Data da definire: Presentazione delle Linee Guida da parte dei ragazzi al CEAS e agli insegnanti.
ꕥ Informazioni e contatti
https://ogniscuolaepaese.blog/
https://www.parcosimone.it/ogniscuolaepaese/
https://selvaticaesplorazioni.com/
E' possibile contattare direttamente il capofila Selvatica Esplorazioni APS alla mail vadoaselvatica@gmail.com
Condividi: