lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Tavolo di Negoziazione (TdN)
Ruolo e Obiettivi
Il Tavolo di Negoziazione (TdN) assume un ruolo centrale nella governance del processo partecipativo, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Esso coordina e guida il processo, garantendo inclusività e rappresentatività delle diverse realtà territoriali interessate.
Composizione del TdN
Il TdN è già esistente dal precedente processo partecipativo (GAP21).
Comprende il soggetto decisore e i rappresentanti dei sottoscrittori dell’accordo.
Saranno aggiunti nuovi membri rappresentativi del soggetto richiedente e di eventuali nuove realtà interessate.
Il TdN sarà composto con flessibilità per includere ulteriori componenti, rappresentativi di categorie o gruppi non ancora inclusi.
Convocazione e modalità di partecipazione
Il TdN sarà convocato tramite comunicazione pubblica e promozione sul sito e sui canali ufficiali dell’Ente Parco.
Durante la presentazione pubblica del processo partecipativo saranno sollecitate eventuali manifestazioni di interesse.
I nuovi membri riceveranno il materiale necessario per allinearsi con il gruppo di lavoro
Coinvolgimento Continuativo
Il TdN sarà costantemente aggiornato dallo staff tecnico del progetto.
Sarà coinvolto anche nella fase finale del processo per l’approvazione delle linee guida e la loro presentazione pubblica.
Il Comitato di Garanzia Locale sarà nominato durante il primo incontro del Tavolo di Negoziazione (TdN).
Sarà composto da tre membri scelti all'interno del TdN.
Ruolo e Compiti
Il CdGL avrà il compito di monitorare e garantire:
Partecipazione: Coinvolgimento adeguato e sufficiente dei giovani nel processo. Coerenza tematica: Allineamento delle tematiche e azioni agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Adattabilità delle proposte: Conformità delle proposte emerse alle caratteristiche socio-culturali del territorio. Correttezza metodologica: Rispetto dei metodi di coinvolgimento, comunicazione e facilitazione. / Imparzialità nella conduzione del processo.
Supervisione e Monitoraggio
Il CdGL supervisionerà tutte le fasi del processo partecipativo.
Avrà la facoltà di convocare il Tavolo di Negoziazione (TdN) quando necessario.
Sarà responsabile della definizione degli indicatori di monitoraggio per valutare:
Gli esiti del processo.
Gli impatti delle azioni intraprese.
Componenti
Rappresentante Rete Res Arpae Regione Emilia-Romagna Professore Università Urbino Facilitatore progetto GAP 2021