lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Esiti del processo
Documento di proposta partecipata DoCPP
Il percorso Ogni scuola è paese si è concluso ufficialmente il 25 agosto 2024, il Documento di Proposta Partecipativa (DocPP) (Collegamento esterno) che presenta le Linee Guida per un Parco che si fa scuola è stato consegnato all’Ente Parco, poi è stato rinviato convalidato dal Tecnico di Garanzia il 12 dicembre 2024 e approvato con Delibera dal Parco in data 20 dicembre 2024.
La relazione finale
Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare le “Linee Guida per un Parco che si fa Scuola” che orientino le politiche educative e di sostenibilità ambientale del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. Il processo partecipativo ha coinvolto un’ampia gamma di soggetti: giovani 13-17 anni, scuole, associazioni, enti locali, educatori, artigiani, agricoltori e imprese locali, con l’intento di creare una visione condivisa per il futuro del Parco, valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio attraverso un approccio educativo integrato e sostenibile.
Il documento elaborato rappresenta uno strumento strategico e operativo per orientare le attività di educazione e sensibilizzazione territoriale nei prossimi anni. Nello specifico:
- Il MUSSS - Museo del Sasso Simone e Simoncello, sede del CEAS del Parco, utilizzerà le Linee Guida per progettare le proprie azioni di educazione ambientale per il prossimo triennio.
- Il documento sarà consegnato nel 2025 a tutti gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Olivieri di Pennabilli come risorsa didattica e spunto per sviluppare progetti educativi radicati nel e con il territorio.
- Le Linee Guida saranno distribuite a tutte le associazioni del territorio con l’auspicio che possano fungere da ispirazione per la programmazione di attività culturali, sociali ed educative in linea con i principi individuati.
- L’Ente Parco consegnerà le Linee Guida al progettista della Rassegna di Eventi del Parco 2025, inserendola come indicazione a contratto, fornendo così un riferimento concreto e condiviso per la progettazione delle attività che animeranno il territorio nei prossimi anni.
Concludendo, il progetto ha gettato le basi per aprire un dialogo rispetto alla stesura di un Patto Educativo della Comunità del Parco, favorendo la nascita di una “comunità educante” che valorizzi le risorse territoriali e promuova la crescita collettiva.