Associazioni e comitati 4 (2F, 2M)
AUSER Castelnovo di Sotto 1F; Heron scsd Bagnolo in Piano 1F; Associazione Genitori Cadelbosco di Sopra 1M, Laghetti La Fornace 1M
Commercianti 3 (2F, 1M)
ATI Vetrine del Fojonco Cadelbosco di Sopra 1M; Commercianti Bagnolo in Piano 1F; Botteghe della Rocca Castelnovo di Sotto 1F.
Tecnici e liberi professionisti 11 (2F, 9M)
Associazioni agricoltori
CIA 1M
Consiglieri comunali 7 (3F, 4M)
Bagnolo in Piano 2F, 2M, Cadelbosco di Sopra 1F, Castelnovo di Sotto 2M
Unione Terra di Mezzo 4 (1F, 3M)
Sindaci 3M, Responsabile Ufficio di Piano 1F
L'incontro rappresenta il secondo Tavolo di Negoziazione al quale le figure interessate sono chiamate a prendere parte per dare il proprio contributo sui seguenti temi:
- aggiornamento sulla diffusione del questionario (numero risposte), condivisione copie cartacee e suo rilancio
- illustrazione metodo dei laboratori territoriali e suoi contenuti di massima
- supporto alla comunicazione e ingaggio per i tre laboratori territoriali.
Durante l'incontro è stato fatto un riepilogo degli obiettivi del percorso e del ruolo del Tavolo di Negoziazione
La fase attuale, di apertura alla cittadinanza, vede svolgere al proprio interno un questionario pubblico e tre laboratori partecipativi. Il questionario, attivo fino al 31 maggio 2025, ha già raccolto circa 200 risposte. Viene distribuito sia in formato digitale che cartaceo, ed è pubblicizzato tramite manifesti, social media e il passaparola. Si discutono strategie per ampliare la diffusione, tra cui il coinvolgimento di associazioni di commercianti.
I laboratori di visioning, in programma in ciascuno dei tre comuni, utilizzeranno la metodologia EASW per esplorare scenari futuri fino al 2035. I partecipanti saranno invitati a riflettere su temi strategici come riqualificazione urbana, mobilità sostenibile, rigenerazione industriale e adattamento climatico. L’obiettivo non è giungere a decisioni, ma raccogliere visioni condivise e comprendere le diverse percezioni della popolazione. I laboratori sono aperti a tutti e non richiedono competenze tecniche.
In chiusura, si annuncia che il prossimo incontro del TdN sarà dedicato all’approvazione del documento finale. Sono inoltre previsti, a giugno, due incontri tecnici esterni al percorso partecipativo, destinati rispettivamente a professionisti del settore e del mondo agricolo, per rispondere a esigenze specifiche emerse. Nel frattempo, proseguirà la campagna informativa, principalmente sui social, con l’invito ai membri del TdN a farsi promotori della partecipazione.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...