Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Carpaneto Piacentino (PC)
Progettiamo, sviluppiamo e scriviamo insieme un Piano Giovani per il Comune di Carpaneto Piacentino.
I giovani e le giovani di Carpaneto riflettono sul futuro del proprio paese definendo le linee guida per sviluppare politiche giovanili coinvolgenti, innovative e solidali.
Visita il sito dedicato al progetto (Collegamento esterno)
ꕥ Obiettivi dell'iniziativa
Il Piano Giovani è un documento che orienta lo sviluppo delle politiche giovanili per gli anni a venire.
Il Comune di Carpaneto Piacentino vuole coinvolgere i giovani del paese in un percorso che porti alla redazione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto, dando voce direttamente a coloro che saranno i fruitori della politiche promosse negli anni a venire.
ꕥ Chi può partecipare
Tutti i giovani e le giovani, le ragazze e i ragazzi di Carpaneto, dai 14 ai 25 anni, sono invitati a prendere parte alle attività del percorso.
ꕥ Come partecipare
Tutti i ragazzi, le ragazze, i giovani e le giovani di Carpaneto, possono partecipare al percorso e contribuire alla scrittura del Piano Giovani.
Prendi parte agli incontri di confronto e co-progettazione:
-
1° laboratorio di co-ideazione (Collegamento esterno) | sabato 26 ottobre, 10.30 - 13.00, presso la Sala BOT del Municipio di Carpaneto.
Dedicato a ragazze, ragazzi e giovani - studenti e lavoratori - tra i 14 e i 25 anni. -
2° laboratorio di co-ideazione (Collegamento esterno) | giovedì 7 novembre, 8.00 - 13.30, presso la Scuola Secondaria di 1° dell’Istituto Comprensivo di Carpaneto Piacentino.
Laboratorio riservato agli studenti di classe terza. -
3° laboratorio di scrittura collaborativa e partecipata del Piano Giovani (Collegamento esterno) | venerdì 22 novembre, 16.30 - 20.00, presso il Salone parrocchiale.
Dedicato a ragazze, ragazzi e giovani - studenti e lavoratori - tra i 14 e i 25 anni.
Compila il questionario per raccogliere ulteriori spunti e proposte
Il questionario online è stato chiuso. Al questionario hanno risposto 55 persone. Leggi qui (Collegamento esterno)i principali esiti del questionario.
Invia osservazioni e commenti sul testo finale del Piano Giovani
Il documento sarà messo in consultazione su questa piattaforma dopo il 13 dicembre.
Evento di presentazione finale
Al termine del percorso di co-ideazione e scrittura partecipata, venerdì 13 dicembre 2024, presso il Bar Cavalletto, dalle 18.00 alle 20.00, ci sarà un momento pubblico e festivo di presentazione del Piano Giovani alla cittadinanza e a tutte le realtà del territorio dove si aprirà anche la fase di consultazione pubblica online.
ꕥ Quando partecipare
Il percorso si articola in 3 fasi.
- Apertura e condivisione degli obiettivi: 26 settembre - 25 ottobre
- Co-progettazione e scrittura collaborativa del Piano Giovani: 26 ottobre - 12 dicembre
- Presentazione finale del documento e chiusura: 13 dicembre - 15 marzo
ꕥ Informazioni e contatti
Assessora Silvia Rapaccioli:
Silvia.rapaccioli@gmail.com (Collegamento esterno)
Michele Silva, Pares:
michele.silva@pares.it (Collegamento esterno)
Maria Piccio, Pares:
maria.piccio@pares.it (Collegamento esterno)
Condividi: