Tavolo di negoziazione
Comunità
La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che individua un campione di 20 partecipanti rappresentativi di differenti punti di vista che collettivamente approfondiscono le principali questioni emerse dai laboratori. L'intento dell'incontro è approfondire le priorità di intervento attraverso un dialogo partecipativo, stabilendo una scala di priorità che rispecchi le necessità più urgenti e definendo gli aspetti chiave su cui concentrare gli sforzi progettuali.
Un tema centrale emerso nel percorso partecipativo è la necessità di creare spazi che favoriscano l’incontro e la socialità a Limidi. La proposta principale riguarda l’ampliamento della sala polivalente, trasformandola in uno spazio versatile e flessibile, capace di accogliere eventi comunitari, attività ricreative e feste. Si auspica che la sala possa integrarsi armoniosamente con la futura piazza centrale, creando un continuum tra spazi interni ed esterni, per una fruizione agevole in tutte le stagioni. Un altro elemento chiave è il bar, attualmente situato all’interno del centro sociale. Si ipotizza di trasformarlo in un presidio esterno, collocato direttamente sulla piazza e reinterpretato in una funzione più moderna e attrattiva. Il bar potrebbe diventare un luogo di ritrovo sociale aperto a tutte le fasce d’età, pur valutandone attentamente la sostenibilità gestionale. Infine, per favorire l’organizzazione di momenti conviviali all’aperto durante la bella stagione, si propone di migliorare il collegamento tra la cucina, oggi situata al primo piano, e il piano terra, utilizzando soluzioni pratiche come un portavivande o un saliscendi. Il focus group sarà l’occasione per esplorare e definire nel dettaglio questi aspetti, affinché sala, bar e cucina possano diventare strumenti centrali di aggregazione per tutta la comunità
La mobilità è uno dei temi centrali emersi durante il percorso partecipativo. La proposta di una piazza pedonalizzata e a misura di persone ha suscitato entusiasmo per le opportunità di miglioramento della qualità degli spazi pubblici, ma anche sollevato preoccupazioni legate all’impatto del traffico sulle vie limitrofe, come via Papotti, via Limidi e via Unità d’Italia. Le esigenze emerse evidenziano la necessità di un sistema che garantisca sicurezza per pedoni e ciclisti, con percorsi ciclopedonali ben collegati e spazi protetti per le fasce più vulnerabili, come bambini, anziani e persone con mobilità ridotta. Inoltre, la riduzione degli spazi di sosta legata alla pedonalizzazione richiede un’attenta pianificazione per individuare soluzioni alternative che bilancino l’esigenza di vivibilità con quella di accessibilità per residenti e fruitori. Un altro tema ritenuto importante è il garantire l’accessibilità di servizio in un contesto pedonalizzato: si evidenzia la necessità di consentire l’accesso a mezzi di soccorso, operazioni di carico e scarico merci e spostamenti prossimali per persone con mobilità ridotta
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...