QUESTIONARIO

Avatar Riunione ufficiale
30/10/2024 20:43   0 Commenti
30 ottobre 2024
20:00
28 novembre 2024
20:00
Conteggio dei partecipanti 501
Organizzazioni partecipanti.

Comunità

Riferimento: par-MEET-2024-10-494
Versione 7 (di 7) vedi altre versioni

Il questionario ha l’obiettivo di raccogliere opinioni, idee e aspettative della comunità per guidare la rigenerazione dell’area centrale di Limidi. Le risposte contribuiranno a progettare uno spazio pubblico che rispecchi i desideri e i bisogni di tutte e tutti. C'è tempo fino al 28 novembre!


Informazioni sul questionario


Anonimato - Il questionario è completamente anonimo. Non è necessario inserire il nome o cognome.

Struttura - Le domande sono sia a risposta chiusa che aperta. Domande chiuse: obbligatorie, sono utili per raccogliere dati essenziali su come viene attualmente vissuto lo spazio pubblico e sulle principali aspettative per la sua riqualificazione. Domande aperte: facoltative, offrono l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista, condividere idee o proposte personali. Anche un breve commento può fare la differenza nel definire un futuro condiviso per il centro di Limidi.


LINK PER LA COMPILAZIONE


https://www.survio.com/survey/d/UNA-PIAZZA-PER-LIMIDI (Collegamento esterno)

Link disponibile a breve

Report e materiali

Report esiti questionario (Collegamento esterno)

Nota di accompagnamento (Collegamento esterno)


SINTESI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO


CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE E METODOLOGIA


Partecipazione e rappresentatività

L'indagine ha ottenuto un significativo livello di partecipazione con 501 questionari completati su 1295 visite totali, registrando un tasso di completamento del 38,7%. Il tempo medio di compilazione di 16 minuti suggerisce un buon livello di attenzione e riflessione nelle risposte.

Demografia e radicamento territoriale

La distribuzione demografica mostra una forte rappresentanza della popolazione attiva, con il 49,3% dei rispondenti nella fascia 30-45 anni e il 31,7% tra i 46-65 anni. Il dato più significativo riguarda il radicamento territoriale: il 39,1% degli intervistati risiede a Limidi "da sempre" e il 29,1% da più di 10 anni, evidenziando un forte legame con il territorio e una profonda conoscenza delle sue dinamiche.

 

ANALISI DELLE ABITUDINI E DEI COMPORTAMENTI


Pattern di utilizzo degli spazi

Durante la settimana emerge una netta prevalenza della fruizione domestica del tempo libero (49,1%), mentre nel fine settimana si osserva una significativa migrazione verso luoghi esterni al territorio di Soliera (40,3%). Questo pattern suggerisce due considerazioni principali:

  • una carenza di attrattività degli spazi pubblici locali,
  • un potenziale inespresso per lo sviluppo di attività di intrattenimento nel weekend.


Spazi e luoghi di aggregazione

L'analisi evidenzia una chiara gerarchia negli spazi pubblici più apprezzati:

  • spazi verdi e parchi (60% delle preferenze),
  • luoghi di socialità (30%),
  • percorsi e spazi per passeggiate (10%).

Il parco adiacente alla Farmacia San Antonio (20%) e il parco di via Fratelli Rosselli (15%) emergono come principali punti di riferimento della comunità.

 

VISIONE FUTURA E ASPETTATIVE


Elementi prioritari

Le preferenze per il nuovo spazio pubblico si articolano su tre assi principali:

  • presenza di verde e ombreggiatura naturale (50,7%),
  • punti di ristoro e socializzazione (43,7%),
  • spazi multifunzionali e flessibili (40,7%).


Concezione dello Spazio

La visione predominante è quella di una piazza che integri funzioni sociali e naturalistiche:

  • "Piazza Socievole" (34,7%) - enfasi sulla dinamicità e l'aggregazione,
  • "Piazza Parco" (27,9%) - focus sulla dimensione verde e il benessere,
  • "Piazza Cultura" (17,6%) - attenzione agli aspetti culturali e artistici.

 

CRITICITÀ E SFIDE EMERSE


Problematiche strutturali

  • Assenza di un centro aggregativo chiaramente identificabile.
  • Frammentazione degli spazi pubblici esistenti.
  • Carenza di collegamenti ciclo-pedonali efficaci.


Sfide gestionali

  • Necessità di migliorare sicurezza e decoro.
  • Esigenza di una programmazione continuativa di eventi.
  • Bisogno di coordinamento tra diverse realtà locali.

 

OPPORTUNITÀ E DIREZIONI DI SVILUPPO


Gestione partecipativa

Il 40,7% dei rispondenti indica la collaborazione con associazioni locali come modalità ottimale di gestione, suggerendo un forte potenziale per un modello di governance condivisa.

Programmazione e attività

Emerge una chiara preferenza per:

  • mercatini locali e fiere artigianali (39,7%),
  • eventi musicali e spettacoli (33,9%),
  • attività per bambini e famiglie (33,5%).


Sostenibilità e inclusività

Si evidenzia l'importanza di:

  • soluzioni eco-sostenibili per la gestione degli spazi,
  • accessibilità per tutte le fasce d'età,
  • equilibrio tra costi di gestione e benefici per la comunità.

 

RACCOMANDAZIONI OPERATIVE


Interventi prioritari

  1. Sviluppo di un meta-progetto che integri:
  • verde pubblico attrezzato,
  • spazi per eventi e socialità,
  • collegamenti ciclo-pedonali sicuri.
  1. Implementazione di un sistema di gestione partecipata attraverso:
  • collaborazione con associazioni locali,
  • programmazione coordinata di eventi,
  • coinvolgimento attivo dei residenti.
  1. Creazione di un'identità distintiva mediante:
  • elementi simbolici rappresentativi,
  • progettazione coordinata degli arredi,
  • comunicazione efficace delle iniziative.

 

CONCLUSIONI

Il questionario rivela una comunità consapevole e propositiva, che esprime il desiderio di uno spazio pubblico che sappia bilanciare natura e socialità, tradizione e innovazione. La sfida principale consisterà nel trasformare questa visione in un progetto concreto e sostenibile, capace di rivitalizzare il centro di Limidi e creare un nuovo polo di attrazione per residenti e visitatori.

Le risposte suggeriscono che il successo dell'intervento dipenderà non solo dalla qualità della progettazione fisica, ma anche dalla capacità di attivare un sistema di gestione partecipata che garantisca vitalità e continuità alle iniziative. La forte presenza di famiglie radicate nel territorio rappresenta una risorsa preziosa per questo processo di trasformazione urbana e sociale

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...