Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative dai territori

🌍 Calendasco (PC)

Il Comune di Calendasco ha intrapreso un percorso di rigenerazione urbana dell’abitato di Boscone Cusani, dove ha recentemente acquisito un’area privata dall’estensione di 750 mq su cui sono presenti edifici disabitati e collabenti. Nei prossimi mesi saranno abbattuti e sul sedime “liberato” e de-cementificato si intende realizzare la piazza del paese, con spazi verdi e per l’aggregazione realizzati con il ricorso a nature base solutions, aree di parcheggio e ad una migliore regolazione della viabilità.

ꕥ Obiettivi dell'iniziativa

Il percorso partecipativo punta a coinvolgere i portatori di interesse locali per la co-progettazione dell’articolazione e dell’allestimento dei nuovi spazi pubblici e la co-programmazione delle attività con cui animarli. L’obiettivo è anche a rafforzare la coesione sociale, il senso di appartenenza alla comunità, il legame identitario con i luoghi e, di conseguenza, la sicurezza urbana e il controllo sociale degli spazi.  

La rigenerazione coinvolgerà aree già in precedenza edificate, azzerando il consumo di suolo. La riduzione del sistema costruito favorirà la permeabilizzazione di superfici oggi impermeabili. Per la riqualificazione degli spazi si prevede l’applicazione di nature based solutions e la posa di specie arboree autoctone nelle aree verdi.  

ꕥ Chi può partecipare

Coinvolgimento dei portatori di interesse locali per la co-progettazione: Circolo Mcl “Eridano”, Comitato Biblioteca di Calendasco, Parrocchia di Boscone Cusani, Cooperative L’Arco ed Educarte, Istituto Comprensivo di San Nicolò, Gruppo cinofilo K9 TanaJeannette.   

ꕥ Come partecipare

L’elenco delle attività partecipative sarà reso pubblico, anche attraverso l’apposita sezione del sito web comunale. Si prevedono Camminate esplorative, Workshop di coprogettazione, percorsi con gli studenti della scuola, coinvolgimento della popolazione in eventi capaci di far “vivere” l’area oggetto del progetto. È attivo inoltre il Tavolo di Negoziazione che verrà condotto attraverso la metodologia del focus group, prevedendo la presenza di un facilitatore e di un verbalizzatore. Si incontrerà in specifici momenti di condivisione: 

  1. iniziale: per condividere i contenuti, la programmazione e il ruolo dei diversi attori, le modalità di partecipazione e i risultati attesi; svolge inoltre una mappatura delle eventuali e ulteriori realtà da coinvolgere e le modalità di ingaggio da attuare; 
  2. a metà del percorso: per una valutazione in itinere rispetto alle singole azioni e per condividere e collaborare a migliorare il progetto, ove possibile; durante l’intero svolgimento del percorso, comunque, il Tavolo segue le attività e sollecita la partecipazione della comunità agli eventi; 
  3. conclusivo: per l’approvazione del Documento di proposta partecipata caratterizzato da due componenti: - Indirizzi per la progettazione degli interventi di rigenerazione urbana dell’area centrale di Boscone Cusani - Catalogo delle possibili attività da realizzare negli spazi rigenerati. 


ꕥ Quando partecipare






ꕥ Informazioni e contatti

Comune di Calendasco
Tel. 0523-772722
e-mail:
protocollo@comune.calendasco.pc.it  

Che cosa si decide Co-progettazione della riqualificazione dell’area e co-programmazione delle attività da svolgere nel nuovo spazio urbano che verrà creato
Chi partecipa Comune di Calendasco, Circolo Mcl “Eridano”, Comitato Biblioteca di Calendasco, Parrocchia di Boscone Cusani, Cooperative L’Arco ed Educarte, Istituto Comprensivo di San Nicolò, Gruppo cinofilo K9 TanaJeannette
Come si decide Progettazione partecipata
Ente titolare della decisione Comune di Calendasco
Promotore Comune di Calendasco
Data di inizio 30 settembre 2024
Data di fine 31 marzo 2025
Riferimento: par-PART-2024-09-93

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/RigeneriamoBoscone/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/RigeneriamoBoscone/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno