RB_RIGENERIAMO BOSCONE
PERCORSO DI RIGENERAZIONE URBANA DELLâABITATO DELLA FRAZIONE DI BOSCONE CUSANI
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
đ Calendasco (PC)
Il Comune di Calendasco ha intrapreso un percorso di rigenerazione urbana dellâabitato di Boscone Cusani, dove ha recentemente acquisito unâarea privata dallâestensione di 750 mq su cui sono presenti edifici disabitati e collabenti. Nei prossimi mesi saranno abbattuti e sul sedime âliberatoâ e de-cementificato si intende realizzare la piazza del paese, con spazi verdi e per lâaggregazione realizzati con il ricorso a nature base solutions, aree di parcheggio e ad una migliore regolazione della viabilitĂ .
ęĽ Obiettivi dell'iniziativa
Il percorso partecipativo punta a coinvolgere i portatori di interesse locali per la co-progettazione dellâarticolazione e dellâallestimento dei nuovi spazi pubblici e la co-programmazione delle attivitĂ con cui animarli. Lâobiettivo è anche a rafforzare la coesione sociale, il senso di appartenenza alla comunitĂ , il legame identitario con i luoghi e, di conseguenza, la sicurezza urbana e il controllo sociale degli spazi.
La rigenerazione coinvolgerĂ aree giĂ in precedenza edificate, azzerando il consumo di suolo. La riduzione del sistema costruito favorirĂ la permeabilizzazione di superfici oggi impermeabili. Per la riqualificazione degli spazi si prevede lâapplicazione di nature based solutions e la posa di specie arboree autoctone nelle aree verdi.
ęĽ Chi può partecipare
Coinvolgimento dei portatori di interesse locali per la co-progettazione: Circolo Mcl âEridanoâ, Comitato Biblioteca di Calendasco, Parrocchia di Boscone Cusani, Cooperative LâArco ed Educarte, Istituto Comprensivo di San Nicolò, Gruppo cinofilo K9 TanaJeannette.
ęĽ Come partecipare
Lâelenco delle attivitĂ partecipative sarĂ reso pubblico, anche attraverso lâapposita sezione del sito web comunale. Si prevedono Camminate esplorative, Workshop di coprogettazione, percorsi con gli studenti della scuola, coinvolgimento della popolazione in eventi capaci di far âvivereâ lâarea oggetto del progetto. Ă attivo inoltre il Tavolo di Negoziazione che verrĂ condotto attraverso la metodologia del focus group, prevedendo la presenza di un facilitatore e di un verbalizzatore. Si incontrerĂ in specifici momenti di condivisione:
- iniziale: per condividere i contenuti, la programmazione e il ruolo dei diversi attori, le modalitĂ di partecipazione e i risultati attesi; svolge inoltre una mappatura delle eventuali e ulteriori realtĂ da coinvolgere e le modalitĂ di ingaggio da attuare;
- a metĂ del percorso: per una valutazione in itinere rispetto alle singole azioni e per condividere e collaborare a migliorare il progetto, ove possibile; durante lâintero svolgimento del percorso, comunque, il Tavolo segue le attivitĂ e sollecita la partecipazione della comunitĂ agli eventi;
- conclusivo: per lâapprovazione del Documento di proposta partecipata caratterizzato da due componenti: - Indirizzi per la progettazione degli interventi di rigenerazione urbana dellâarea centrale di Boscone Cusani - Catalogo delle possibili attivitĂ da realizzare negli spazi rigenerati.
ęĽ Quando partecipare
ęĽ Informazioni e contatti
Comune di Calendasco
Tel. 0523-772722
e-mail: protocollo@comune.calendasco.pc.it (Collegamento esterno)
Condividi: