Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Il Comune di Calendasco ha intrapreso un percorso di rigenerazione urbana dellâabitato di Boscone Cusani, dove ha recentemente acquisito unâarea privata dallâestensione di 750 mq su cui sono presenti edifici disabitati e collabenti. Nei prossimi mesi saranno abbattuti e sul sedime âliberatoâ e de-cementificato si intende realizzare la piazza del paese, con spazi verdi e per lâaggregazione realizzati con il ricorso a nature base solutions, aree di parcheggio e ad una migliore regolazione della viabilitĂ .
ęĽ Obiettivi dell'iniziativa
Il percorso partecipativo punta a coinvolgere i portatori di interesse locali per la co-progettazione dellâarticolazione e dellâallestimento dei nuovi spazi pubblici e la co-programmazione delle attivitĂ con cui animarli. Lâobiettivo è anche a rafforzare la coesione sociale, il senso di appartenenza alla comunitĂ , il legame identitario con i luoghi e, di conseguenza, la sicurezza urbana e il controllo sociale degli spazi. Â
La rigenerazione coinvolgerĂ aree giĂ in precedenza edificate, azzerando il consumo di suolo. La riduzione del sistema costruito favorirĂ la permeabilizzazione di superfici oggi impermeabili. Per la riqualificazione degli spazi si prevede lâapplicazione di nature based solutions e la posa di specie arboree autoctone nelle aree verdi. Â
Coinvolgimento dei portatori di interesse locali per la co-progettazione: Circolo Mcl âEridanoâ, Comitato Biblioteca di Calendasco, Parrocchia di Boscone Cusani, Cooperative LâArco ed Educarte, Istituto Comprensivo di San Nicolò, Gruppo cinofilo K9 TanaJeannette.  Â
Lâelenco delle attivitĂ partecipative sarĂ reso pubblico, anche attraverso lâapposita sezione del sito web comunale. Si prevedono Camminate esplorative, Workshop di coprogettazione, percorsi con gli studenti della scuola, coinvolgimento della popolazione in eventi capaci di far âvivereâ lâarea oggetto del progetto. Ă attivo inoltre il Tavolo di Negoziazione che verrĂ condotto attraverso la metodologia del focus group, prevedendo la presenza di un facilitatore e di un verbalizzatore. Si incontrerĂ in specifici momenti di condivisione:Â
Comune di Calendasco
Tel. 0523-772722
e-mail: protocollo@comune.calendasco.pc.it Â
Ă possibile accedere con un account esterno
Condividi: