1° Exhibit - "Voltiamo pagina"

Avatar Riunione ufficiale
24/10/2024 08:18   0 Commenti
22 ottobre 2024
20:30 - 22:30
Conteggio dei partecipanti 27
Organizzazioni partecipanti.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Giunta Comunale – 5 rappresentanti
COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Area tecnica-amministrativa – 1 rappresentante
PRO LOCO SELVAPIANA – 3 rappresentanti
PARROCCHIA SELVAPIANA – 5 rappresentanti
AGRITURISMO CORADOSSO – 1 rappresentante
COMUNITA - 12 rappresentanti

Riferimento: par-MEET-2024-10-485
Versione 6 (di 6) vedi altre versioni

L’incontro pubblico è di natura collegiale, dunque aperto sia a quanti hanno preso parte alla prima fase del percorso partecipativo, ai partecipanti dell’esperienza “cantiere sociale”, a cittadini e cittadine di tutte le frazioni di Bagno di Romagna. Lo scopo è “voltare pagina”: fare il punto sullo stato di avanzamento del cantiere sociale ed edile, condividere le questioni rilevanti dal lavoro di comunità svolto nei mesi scorsi, riaffermare movente e intenti, condividere il calendario delle attività

Locandina Invito - 22.10.2024 (Collegamento esterno)

Foglio informativo - 22.10.2024 (Collegamento esterno)

Bar "Da Oscar"
Via Chiesina, 6, 47021 Selvapiana FC

Report e materiali

L’Exhibit “Voltiamo Pagina” ha rappresentato un momento di condivisione e rilancio del progetto per il Centro Civico San Quirico, riunendo diversi membri della comunità. Obiettivo dell’incontro è stato riaffermare l’importanza del Centro come spazio di comunità, grazie a un percorso partecipativo e collaborativo che, ispirato ai principi di rigenerazione urbana, valorizza l’impegno collettivo.

Nel corso dell’incontro sono stati discussi i tre strumenti chiave che guideranno la gestione futura del Centro: il Manifesto dei Valori, per definire la visione comune e i principi di inclusività; il Regolamento Operativo, che stabilirà regole e responsabilità; e il Palinsesto delle Attività, un programma di iniziative a misura della comunità. Questi documenti saranno elaborati dai Gruppi Totem (“Penso”, “Faccio” e “Valuto”), aperti a tutti e fondamentali per assicurare partecipazione attiva e monitoraggio continuo dei risultati.

Il percorso partecipativo si concluderà con la redazione del Documento di Proposta Partecipata, che, dopo la validazione della Regione e l’approvazione del Comune, sarà implementato da ASP e Pro Loco, per una gestione condivisa e sostenibile del Centro.

REPORT (Collegamento esterno)

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...