lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Associazione Onironautica
Associazione Andromeda
Cooperativa Aliante
Associazione Natalia Ginzburg
Associazione i Ciappinari
Unione Terre di Castelli
Comune di Vignola
Fondazione di Vignola
Come devono essere gli spazi pubblici affinché siano più attrattivi per i/le giovani?
L'incontro ha l'obiettivo di coinvolgere i giovani nella condivisone di idee e proposte per migliorare gli spazi pubblici.
Biblioteca Auris Via S. Francesco, 165, 41058 Vignola MO
Report e materiali
Il laboratorio ha avuto l’obiettivo di far emergere idee e progetti per la riqualificazione di Villa Trenti e del suo Parco. I partecipanti sono stati coinvolti in un brainstorming strutturato condotto con O.P.E.R.A, una metodologia che prevede un lavoro in cinque fasi, dalle riflessioni individuali al confronto in plenaria.
Domanda di lavoro
La domanda di lavoro che ha condotto il lavoro è stata la seguente: “Villa Trenti e il suo parco. Quali idee e progetti possibili per i giovani nel tempo?”
O.P.E.R.A.
I partecipanti hanno dedicato alcuni minuti di riflessione personale (Opinioni personali) e sono stati poi divisi in coppie di lavoro (Pensieri in coppia). Ciascuna coppia ha prodotto sei cartelli di risposta alla domanda di lavoro che sono stati appesi al muro e condivisi con tutti i partecipanti (Esposizione). I partecipanti hanno poi indicato le proposte per loro prioritarie (Rilevanza) utilizzando quattro voti a coppia che potevano essere distribuite su una o più proposte. Infine, nella fase finale, le proposte sono state organizzate in cluster tematici (Aggregazione).
Esiti
Il lavoro realizzato con O.P.E.R.A. ha permesso di individuare i seguenti filoni tematici.
Il Parco di Villa Trenti - Quali idee e progetti possibili per i giovani nel tempo?
Cinema e musica
Cinema estivo all'aperto
Jam session / concerti
Spazio teatro all'aperto per le scuole
Manifestazioni culturali, musicali per il "Parco della poesia"
Cultura
Cinema estivo all'aperto
Jam session / concerti
Spazio teatro all'aperto per le scuole
Manifestazioni culturali, musicali per il "Parco della poesia"
Laboratori
Laboratori all'aperto e percorso interattivo per collegare Biblioteca Auris e Villa Trenti
Attività sportive o propedeutiche allo sport per scuole materne e primarie.
Attività sportive libere e workout per giovani e adulti
Attività aggregative formali e informali per diverse fasce di età
Inclusione e aggregazione
Progetti educativi di strada per promuovere l'integrazione delle persone ai margini della società
Pranzi sociali comunitari
Riqualificazione della limonaia come luogo di aggregazione e incontro per i giovani
Rete e Welfare di comunità
Presidio fisso dentro il parco durante i mesi estivi da parte delle associazioni
Centro giovani
Interventi e progetti concreti dei servizi educativi e sociali per avere un contatto con le persone emarginate e promuovere la loro integrazione nella comunità
Ristoro
Ristabilire il punto ristoro
Chiosco con tavolini, luminarie, biliardino
Villa Trenti - Quali idee e progetti possibili per i giovani nel tempo?
Tecnologie digitali
Polo tecnologico che supporti attività di coworking, studio potenziamento
Postazioni PC con software adatti a studenti e lavoratori (photoshop, autocad, office)
Percorsi interattivi (giochi) per bambini (5-12 anni) per sensibilizzare al tema della lettura e rendere attivo il luogo
Laboratori su varie discipline e attività pre-serali e serali
Sale studio e sale lettura con accesso a internet
Informa giovani
Punto informativo per ricerca lavoro (curriculum, fare informazione)
Centro giovani
Centro giovani
Biliardino
Spazio culturale e intergenerazionale vivace
Mostre fotografiche
Club del libro e del disco con confronto
Gruppo di lettura
Club del cinema
Spazio per ospitare la sede permanente del Poesia Festival
Spazio flessibile
Rivedere l'utilizzo degli spazi, così da non essere spazi sterili, bensì luoghi di creazione e laboratori in senso ampio
Spazio accessibile h24
Adeguare gli orari ai ritmi degli studenti
Attività strutturate suddivise per fasce di età
Spazio vico ed elastico: apertura, uso ampio, possibilità varie, opportunità raccolte e ascoltate
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...