GIOVANI IDEE IN VILLA
#giovaniideeinvilla (Collegamento esterno) Percorso partecipativo per i giovani per la riqualificazione di Villa Trenti
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Vignola (MO)
Si raccoglieranno le idee dei giovani cittadini del territorio dell’Unione Terre di Castelli, rendendoli protagonisti per ripensare l’uso degli spazi di Villa Trenti a Vignola e del parco annesso.
ꕥ Obiettivi dell'iniziativa
L'obiettivo del processo partecipativo è incoraggiare la partecipazione e valorizzare l'impegno civico e la cittadinanza attiva, in particolare delle giovani generazioni. Per favorire l'interazione costruttiva tra le istituzioni locali, le realtà organizzate del territorio e la cittadinanza si prevedono momenti di incontro pubblici e di dialogo diretto, facilitato da professionisti. Attraverso il percorso partecipativo, si raccoglieranno le idee dei cittadini, rendendoli protagonisti per ripensare l'uso degli spazi di Villa Trenti e del parco annesso. L'edificio è di proprietà di Fondazione di Vignola, attualmente in gestione al Comune di Vignola e adiacente alla biblioteca del territorio. Alla conclusione del percorso, verranno valutate le proposte, per la pianificazione di azioni future, più rispondenti ai bisogni emersi dal dialogo con i cittadini, con particolare attenzione ai punti di vista che danno voce alle fasce più fragili o generalmente sottorappresentate.
ꕥ Chi può partecipare
Il processo partecipativo, coinvolge l’Unione Terre di Castelli, il Comune di Vignola, Fondazione di Vignola e sarà condotto da esperti facilitatori ed è rivolto alla popolazione giovanile di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si vuole dare ascolto e rendere reali protagonisti del cambiamento sia gli attori che vivono già questi spazi, sia altri gruppi informali di giovani che possono contribuire nell'identificazione di un luogo per tutta la comunità, ampliandone il bacino di utenza, rendendolo luogo di accoglienza, partecipazione e convivenza attiva.
ꕥ Come partecipare
Si prevede la proposta e gestione di 3 incontri in presenza di dialogo e raccolta delle proposte e la diffusione di un questionario digitale destinato alla popolazione target attraverso gli strumenti individuati.
ꕥ Quando partecipare
E' possibile partecipare al percorso portando idee e proposte ai laboratori di ideazione che saranno svolti nei mesi di novembre e dicembre:
- Primo incontro di ideazione (Collegamento esterno): 8 novembre, ore 17:00 - 19:00
- Secondo incontro di ideazione (Collegamento esterno): 18 novembre, ore 17:00 - 19:00
- Terzo incontro di ideazione (Collegamento esterno): 12 dicembre, ore 17:00 - 19:00
E' possibile condividere idee e proposte anche attraverso il questionario online, che sarà attivo dall'8 novembre al 12 dicembre su questa piattaforma.
ꕥ Informazioni e contatti
Unione Terre di Castelli:
Mirco Tagliazucchi mirco.tagliazucchi@terredicastelli.mo.it (Collegamento esterno)
Ilaria Schioppa ilaria.schioppa@terredicastelli.mo.it (Collegamento esterno)
Stefania Ballotta stefania.ballotta@terredicastelli.mo.it (Collegamento esterno)
Comune di Vignola:
Elisa Quartieri elisa.quartieri@comune.vignola.mo.it (Collegamento esterno)
Condividi: