GIOVANI IDEE IN VILLA
#giovaniideeinvilla (Collegamento esterno) Percorso partecipativo per i giovani per la riqualificazione di Villa Trenti
Incontro del Tavolo di Negoziazione
Unione Terre di Castelli
Comune di Vignola
Fondazione di Vignola
Associazione I Ciappinari
Associazione Onironautica
Associazione Andromeda
Centro per le famiglie
Associazione Ginzburg
Pares
Incontro conclusivo per la condivisione degli esiti del percorso e per la validazione del Documento di Proposta Partecipata.
Report e materiali
1) Condivisione e validazione del Documento di proposta partecipata
Pares illustra la struttura del Documento di proposta partecipata (in allegato), il documento che riunisce le proposte emerse dagli incontri realizzati nell’ambito del percorso partecipativo “Giovani idee in villa”.
Si procede alla lettura completa del documento.
Il documento è apprezzato da tutti i partecipanti per completezza e capacità di restituire con efficacia la ricchezza e la complessità del percorso realizzato e le proposte scaturite.
Il documento viene approvato all’unanimità.
2) Condivisione delle valutazioni sul documento e sul percorso
Si raccolgono alcune valutazioni sul percorso realizzato e sulle proposte raccolte nel DocPP.
Romana Rapini (Fondazione di Vignola)
- le proposte raccolte nel Documento offrono opportunità di riflessione politica di grande rilievo.
- La Fondazione di Vignola ha all'ordine del giorno un confronto su di esse giovedì prossimo e si dichiara disponibile ad approfondire ogni opportunità per dare concretezza agli esiti del percorso.
Matteo Galdi (Associazione Andromeda):
- il Documento propone un ricco catalogo di proposte. Si pone il tema di conciliarle, approfondendo le modalità di uso degli spazi e dei tempi.
- E’ necessario inoltre un approfondimento sulla sostenibilità se si vuole realizzare un coinvolgimento strutturale delle associazioni giovanili.
- Il tema dell'intergenerazionalità potrebbe essere critico e ostacolare la costruzione di un’identità chiara di Villa Trenti.
Assessore Fatatis (Comune di Vignola):
- sottolinea la necessità di capire ora come dare risposta ai bisogni che il percorso ha rilevato e alle molte proposte che sono state fatte. Il documento con le proposte non può rimanere nel cassetto.
- Ad esempio è importante rispondere alle esigenze dei tanti studenti dell’Unione che vengono a Vignola per studiare e che si trovano a passare la giornata in città
- Con il progetto è stato attivato un lavoro di squadra importante che ha permesso di mettere attorno al tavolo soggetti che difficilmente si incontravano.
- Non è impossibile immaginare la coesistenza delle diverse attività organizzandole in modo attento: bisogna attivarsi e trovare strategie per risolvere le criticità, anche relative alla gestione, insieme alle tante realtà che sono state coinvolte.
- Alcune attività possono già essere messe in campo: ad esempio, si può pensare già dall'estate di spostare nel parco alcune delle attività ospitate dalla biblioteca.
Carla Verderosa (Centro per le famiglie Unione Terre di Castelli):
- apprezza come Villa Trenti possa essere un luogo abitato dai giovani e non solo e come la sua vocazione non debba essere solo quella dello studio, ma anche del fare, del socializzare e della creatività. Villa Trenti può essere considerata uno spazio per tutta la comunità e per diverse fasce di età.
- E’ importante puntare sulla modularità e sulla flessibilità nell’organizzazione delle attività.
- E’ importante pensare a Villa Trenti come possibile spazio per ospitare servizi come CAG e Centro per le famiglie o per ospitare anche sportelli e servizi di ascolto psicologico per i giovani, che spesso possono avere problemi a utilizzare i servizi di ascolto nelle scuole.
Assessore Panini (Comune di Vignola): sottolinea alcune proposte emerse dal percorso, tra cui:
- la possibilità di aprire ai 16 anni l’uso di Villa trenti. Su questo bisogna valutare con la Fondazione come organizzarsi dal punto di vista tecnico e gestionale.
- la proposta di avere in Villa non solo spazi di studio ma anche di relax e di modulare i piani per permettere coesistenza di attività e co-gestioni;
- i Patti di collaborazione/condivisione possono essere una preziosa opportunità da sfruttare per coinvolgere realtà nella gestione e realizzazione di attività che verrebbero aperte a tutti;
- Il minifestival che è stato sperimentato è un’idea che ha funzionato per connettere parco, biblioteca e villa. L'Amministrazione è interessata a dare continuità e concretezza a questa sperimentazione, con il coinvolgimento delle associazioni che si sono rese disponibili.
Elisa Quartieri (Comune di Vignola):
- sottolinea l'importanza di estendere l'apertura della Villa anche nella pausa pranzo, per dare modo agli studenti che la frequentano di avere un posto accogliente in cui poter stare. A tal fine sarebbe molto utile allestire uno spazio relax al piano terra.
- Esprime apprezzamento per il coinvolgimento dei giovani nel percorso, è prezioso, per progettare soluzioni a partire dalle loro esigenze e non calate dall’alto.
- Nota che la presenza questa sera di tre assessori del Comune di Vignola dimostra l’interesse politico che il percorso ha saputo attivare. C'è ora la possibilità per ragionare su alcune proposte concrete da mettere in campo anche a breve con il coinvolgimento di tutti i soggetti.
Sara Tollari (Unione Terre di Castelli): esprime apprezzamenti sul percorso svolto e la speranza che le tante proposte raccolte possano essere portate avanti. Con il percorso si è aperta una strada importante.
Mariarita Santeramo (Comune di Vignola):
- alcune proposte possono essere realizzate anche a breve, con azioni che il Comune può attivare nell’immediato, per non disperdere le energie che sono state attivate dal percorso.
- Alcune attività si potrebbero sperimentare già per l'estate sfruttando le opportunità aperte nell’ambito dell'amministrazione condivisa dei beni comuni.
- E’ importante non disperdere i soggetti che sono stati coinvolti e hanno partecipato attivamente al percorso e costruire con tutti loro (giovani, associazioni, tecnici, amministratori) un tavolo per pianificare come procedere su vari fronti: biblioteca, parco, villa..
Elisa Cavani (Assessore Comune di Vignola):
- il percorso realizzato è stato un bell'esempio di cittadinanza attiva che dà indicazioni molto importanti all'Amministrazione. Poiché le proposte sono molte, sarà necessario fare delle scelte di priorità.
- Nelle fasi che ora ci aspettano è importante mantenere attiva la collaborazione tra tutti i soggetti che sono stati coinvolti.
- E’ necessario poter mettere a terra quanto prima alcune delle proposte raccolte anche per rivitalizzare un’area bella, centrale e strategica per la città, ma ora poco utilizzata.
Ilaria Schioppa (Unione Terre di Castelli):
- L'Unione ha presentato il progetto Giovani Idee in Villa con l'obiettivo di mettersi in ascolto dei giovani. Questo obiettivo è stato pienamente raggiunto.
- Si sono create sinergie tra enti e istituzioni, tra enti e cittadini, e soprattutto abbiamo visto l'attivazione dei giovani e delle sinergie tra di loro e le loro associazioni.
- Il percorso ha aperto una strada importante. Il tema della disponibilità di spazi per i giovani è centrale e lo si riscontra in tutte le attività. I giovani chiedono spazi.
3) Prossimi passi
L’incontro si conclude con la proposta del Comune di Vignola di organizzare a breve un incontro operativo con le associazioni dei giovani per un confronto su come dare continuità e concretezza alla sperimentazione effettuata nel percorso partecipativo.
Le associazioni Onironautica, Andromeda, i Ciappinari confermano la loro disponibilità a partecipare.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...