lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
L’incontro, in presenza, aperto a tutti, cittadini e cittadine, associazioni e gruppi informali ha lo scopo di identificare esigenze e aspettative della comunità e di raccogliere idee e proposte che potranno essere sviluppate nel nuovo spazio.
Si prevede una esplorazione preliminare allo spazio del Salunei.
CENTRO POLIFUNZIONALE UMBERTO I Piazza Roma, 1, Sarmato
Report e materiali
L’incontro si è aperto con una visita allo spazio dell’ex teatro della Società Operaia di Sarmato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni utili circa la dimensione e la distribuzione degli spazi che saranno oggetto del percorso partecipativo.
1) Camminata esplorativa
La visita, guidata dalla Sindaca Claudia Ferrari, è stata inoltre l’occasione per condividere il più ampio progetto di rigenerazione che interesserà tutto l’edificio. In particolare il progetto prevede:
la collocazione al primo piano della biblioteca comunale;
la creazione, al piano terra, di uno spazio indipendente destinato ad ospitare gli ambulatori medici;
la creazione di uno spazio polivalente che interesserà le restanti sale al piano terrà, compresi gli spazi esterni disposti su due lati.
Su quest’ultima porzione di edificio, composta da due stanze, il salone (Salunëi) e il suo retro e da due spazi esterni (di cui uno adiacente al Centro Anziani “Verde Luna”) si concentrerà il percorso di partecipazione per coprogettare insieme alla comunità un nuovo spazio di aggregazione e ritrovo a disposizione di tutti.
2) Brainstorming strutturato
Dopo la visita, i partecipanti, supportati da due facilitatrici, si sono confrontati sui possibili usi del nuovo spazio, proponendo attività e esplicitando bisogni, esigenze e aspettative.
Nel dettaglio, i partecipanti sono stati divisi in coppie di lavoro, ogni coppia ha risposto con tre contributi alla seguente domanda: “quali usi e quali attività dovrebbe ospitare il nuovo Salunëi?”
Questi i contributi raccolti:
teatro e recite scolastiche;
sala manifestazioni;
museo del Po, museo fotografico;
sala proiezioni per tutte le età;
teatrino per i ragazzi e commedie;
teatro cinema;
sala da ballo con sedie mobili per consentire aggregazioni associative;
sala per proiezioni, rappresentazioni, spettacoli (invernali) in collegamento con Verde Luna;
riqualificazione giardino come prolungamento dello spazio esterno;
spazio condiviso per studio e lavoro da remoto;
spazio laboratoriale per sperimentare;
spazio per incontri pubblici su temi generali e locali (invernali) in collegamento con Verde Luna;
spazio attrezzato per cucina/bar/catering (nel “retro” del salone);
luogo per spettacoli teatrali, presentazioni di libri, relazioni e recite;
recupero dei vecchi spazi per un nuovo teatro con le superfici originali e collocazione della biblioteca nello spazio “ex posta”;
sala multiutilizzo per conferenze, proiezioni e feste;
spazio adibito a rappresentazioni (teatrali e non);
spazio polivalente con piccola cucina, servizi igienici e wifi;
sala studio 3D/virtuale;
cinema e teatro;
collegamento con Verde Luna per avere uno spazio per feste al coperto;
spazio teatrale adeguato alla destinazione aperto a tutti;
sala conferenze;
scalinata ampia lungo tutto il confine con il Verde Luna;
spazio esterno attrezzato con forno e griglia per agevolare aggregazione giovanile;
spazio esterno di Via Chiesa attrezzato come luogo di ritrovo con posti a sedere e tavolini;
realizzazione nello spazio esterno di servizi igienici per il Verde Luna e gli ambulatori medici;
struttura da recuperare per adibirla esclusivamente ad attività culturali (teatro, cori, compagnie dialettali) e con la creazione di un soppalco da utilizzare come galleria;
spazio polifunzionale facilmente adattabile alle diverse esigenze, ad esempio: ulteriore spazio a disposizione della biblioteca, postazione di coworking, spazio dedicato ai ragazzi in cui poter proporre e organizzare attività autogestite.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...