Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Il percorso partecipativo vuole sviluppare in ottica intergenerazionale il festival letterario itinerante "Parole, Passi, Sogni", favorendo maggiori interazioni tra interno ed esterno del festival.
Lo scopo del percorso è riflettere in modo partecipato sui luoghi, le attività e le modalità da mettere in atto per favorire scambi costruttivi fra generazioni diverse. Il processo nasce sulla scia del percorso partecipativo 2023 che ha visto per la prima volta la collaborazione formale dei tre Comuni e delle associazioni organizzatrici del festival ed ha raccolto proposte su come renderlo più accessibile e sostenibile.
Gli scopi del percorso sono:
Il percorso è rivolto primariamente a giovani e anziani dei territori toccati dal festival, da coinvolgere tramite associazioni ed enti territoriali al fine di favorire uno scambio intergenerazionale proficuo.
Le associazioni e gli enti coinvolti rappresentano nodi chiave all'interno delle comunità, pertanto verranno invitate a contattare ulteriori persone che possano accrescere la rete di riferimento.
Alle attività verranno comunque invitate tutte le persone partecipanti al festival e organizzatrici di "Passi Parole Sogni".
Sarà possibile prendere parte attiva ai seguenti incontri pubblici ed attività:
Gli incontri aperti a tutta la cittadinanza si svolgono durante le tappe del festival: a Marano sul Panaro 19-21 Aprile; a Monzuno in Giugno (date in definizione); a Guiglia 06-08 Settembre.
Il primo incontro in presenza è previsto per domenica 21 Aprile dalle 14,30 alle 16,00 presso il Teatro di Kia – spazio biblioteca – Marano sul Panaro.
Per ulteriori chiarimenti o prendere parte al processo puoi scriverci alla mail parolepassisogni@gmail.com (Collegamento esterno)
Qui maggiori informazioni (Collegamento esterno) sul precedente percorso partecipativo 2023.
Condividi: