Modifiche a "Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”"

ModalitĂ  di visualizzazione confronto:
ModalitĂ  visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”
  • +Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”

Descrizione (Italiano)

  • +

    Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”

    L'incontro si colloca nell’ambito del Festival SpazioComune, organizzato dal Comune di Cesena e dalla Rete SpazioComune, e fa parte del ciclo di incontri formativi previsto dal percorso partecipativo “Rete SpazioComune – valutiamoci per crescere”, funzionale alla realizzazione degli incontri di co-design che verranno realizzati nei prossimi mesi per costruire il sistema di monitoraggio e valutazione d’impatto sociale della Rete SpazioComune.

    IL PROGRAMMA

    09:30 apertura e saluti
    09:45-11:15 tavola rotonda moderata dal giornalista Alberto Marchesani

    Micaela Deriu, Area Partecipazione della Regione Emilia-Romagna interviene per raccontare le azioni intraprese e i progetti futuri dell'Area volti a favorire la partecipazione nei processi di valorizzazione e rigenerazione dei beni comuni urbani.

    Roberto Tognetti e Giovanni Campagnoli, Fondazione Riusiamo L’Italia portano un intervento sul tema della valutazione di impatto sociale nei processi di riuso del patrimonio dismesso, sottoutilizzato, sfitto, incompleto o abbandonato, pubblico e privato.

    Roberto Arnaudo, Rete delle Case del Quartiere di Torino interviene mettendo in luce criticitĂ /opportunitĂ  della gestione degli spazi della Rete e porta alcuni "consigli" per una generazione di valore sociale che coinvolga tutti i partner in sinergia, l'importanza di fare rete nella gestione di luoghi "vivi" e che richiedono cura. 

    11:15 presentazione del percorso partecipativo e chiusura lavori

    Nel pomeriggio il Festival prosegue in Piazza della LibertĂ  con momenti ludici, laboratoriali e di confronto per conoscere le Associazioni che fanno parte della Rete SpazioComune.

  • +<p><strong>Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”</strong></p><p>L'incontro si colloca nell’ambito del&nbsp;<strong>Festival SpazioComune</strong>,<strong>&nbsp;</strong>organizzato dal Comune di Cesena e dalla <a href="https://www.comune.cesena.fc.it/progetto/spazio-comune/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Rete SpazioComune</a>, e fa parte del <strong>ciclo di incontri formativi</strong> previsto dal <strong>percorso partecipativo “Rete SpazioComune – valutiamoci per crescere”</strong>, funzionale alla realizzazione degli incontri di co-design che verranno realizzati nei prossimi mesi per costruire il sistema di monitoraggio e valutazione d’impatto sociale della Rete&nbsp;SpazioComune.<br></p><p><strong>IL PROGRAMMA</strong></p><p><strong>09:30</strong>&nbsp;apertura e saluti<br><strong>09:45-11:15</strong>&nbsp;<strong>tavola rotonda</strong> moderata dal <strong>giornalista Alberto&nbsp;Marchesani</strong><br></p><p class="ql-indent-1"><strong>Micaela Deriu, Area Partecipazione della Regione Emilia-Romagna </strong>interviene per raccontare le azioni intraprese e i progetti futuri dell'Area volti a favorire la partecipazione nei processi di valorizzazione e rigenerazione dei beni comuni urbani.</p><p class="ql-indent-1"><strong>Roberto Tognetti e Giovanni Campagnoli, Fondazione Riusiamo L’Italia </strong>portano un intervento sul tema della valutazione di impatto sociale nei processi di riuso del patrimonio dismesso, sottoutilizzato, sfitto, incompleto o abbandonato, pubblico e privato.</p><p class="ql-indent-1"><strong>Roberto Arnaudo, Rete delle Case del Quartiere di Torino </strong>interviene mettendo in luce criticitĂ /opportunitĂ  della gestione degli spazi della Rete e porta alcuni "consigli" per una generazione di valore sociale che coinvolga tutti i partner in sinergia, l'importanza di fare rete nella gestione di luoghi "vivi" e che richiedono cura.&nbsp;</p><p><strong>11:15</strong>&nbsp;presentazione del percorso partecipativo e chiusura lavori<br><br></p><p>Nel pomeriggio <strong>il&nbsp;Festival prosegue in Piazza della LibertĂ  con momenti ludici, laboratoriali e di confronto per conoscere le Associazioni</strong>&nbsp;che fanno parte della Rete&nbsp;SpazioComune.</p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”

    L'incontro si colloca nell’ambito del Festival SpazioComune, organizzato dal Comune di Cesena e dalla Rete SpazioComune, e fa parte del ciclo di incontri formativi previsto dal percorso partecipativo “Rete SpazioComune – valutiamoci per crescere”, funzionale alla realizzazione degli incontri di co-design che verranno realizzati nei prossimi mesi per costruire il sistema di monitoraggio e valutazione d’impatto sociale della Rete SpazioComune.

    IL PROGRAMMA

    09:30 apertura e saluti
    09:45-11:15 tavola rotonda moderata dal giornalista Alberto Marchesani

    Micaela Deriu, Area Partecipazione della Regione Emilia-Romagna interviene per raccontare le azioni intraprese e i progetti futuri dell'Area volti a favorire la partecipazione nei processi di valorizzazione e rigenerazione dei beni comuni urbani.

    Roberto Tognetti e Giovanni Campagnoli, Fondazione Riusiamo L’Italia portano un intervento sul tema della valutazione di impatto sociale nei processi di riuso del patrimonio dismesso, sottoutilizzato, sfitto, incompleto o abbandonato, pubblico e privato.

    Roberto Arnaudo, Rete delle Case del Quartiere di Torino interviene mettendo in luce criticitĂ /opportunitĂ  della gestione degli spazi della Rete e porta alcuni "consigli" per una generazione di valore sociale che coinvolga tutti i partner in sinergia, l'importanza di fare rete nella gestione di luoghi "vivi" e che richiedono cura. 

    11:15 presentazione del percorso partecipativo e chiusura lavori

    Nel pomeriggio il Festival prosegue in Piazza della LibertĂ  con momenti ludici, laboratoriali e di confronto per conoscere le Associazioni che fanno parte della Rete SpazioComune.

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p><strong>Tavola Rotonda “Ri-facciamoci Spazio!”</strong></p><p>L'incontro si colloca nell’ambito del&nbsp;<strong>Festival SpazioComune</strong>,<strong>&nbsp;</strong>organizzato dal Comune di Cesena e dalla <a href="https://www.comune.cesena.fc.it/progetto/spazio-comune/" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Rete SpazioComune</a>, e fa parte del <strong>ciclo di incontri formativi</strong> previsto dal <strong>percorso partecipativo “Rete SpazioComune – valutiamoci per crescere”</strong>, funzionale alla realizzazione degli incontri di co-design che verranno realizzati nei prossimi mesi per costruire il sistema di monitoraggio e valutazione d’impatto sociale della Rete&nbsp;SpazioComune.<br></p><p><strong>IL PROGRAMMA</strong></p><p><strong>09:30</strong>&nbsp;apertura e saluti<br><strong>09:45-11:15</strong>&nbsp;<strong>tavola rotonda</strong> moderata dal <strong>giornalista Alberto&nbsp;Marchesani</strong><br></p><p class="ql-indent-1"><strong>Micaela Deriu, Area Partecipazione della Regione Emilia-Romagna </strong>interviene per raccontare le azioni intraprese e i progetti futuri dell'Area volti a favorire la partecipazione nei processi di valorizzazione e rigenerazione dei beni comuni urbani.</p><p class="ql-indent-1"><strong>Roberto Tognetti e Giovanni Campagnoli, Fondazione Riusiamo L’Italia </strong>portano un intervento sul tema della valutazione di impatto sociale nei processi di riuso del patrimonio dismesso, sottoutilizzato, sfitto, incompleto o abbandonato, pubblico e privato.</p><p class="ql-indent-1"><strong>Roberto Arnaudo, Rete delle Case del Quartiere di Torino </strong>interviene mettendo in luce criticitĂ /opportunitĂ  della gestione degli spazi della Rete e porta alcuni "consigli" per una generazione di valore sociale che coinvolga tutti i partner in sinergia, l'importanza di fare rete nella gestione di luoghi "vivi" e che richiedono cura.&nbsp;</p><p><strong>11:15</strong>&nbsp;presentazione del percorso partecipativo e chiusura lavori<br><br></p><p>Nel pomeriggio <strong>il&nbsp;Festival prosegue in Piazza della LibertĂ  con momenti ludici, laboratoriali e di confronto per conoscere le Associazioni</strong>&nbsp;che fanno parte della Rete&nbsp;SpazioComune.</p>

Orario inizio

  • +2024-10-12 09:30:00 +0200
  • +2024-10-12 09:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-10-12 09:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-10-12 09:30:00 +0200

Orario fine

  • +2024-10-12 11:30:00 +0200
  • +2024-10-12 11:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-10-12 11:30:00 +0200
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-10-12 11:30:00 +0200

Indirizzo

  • +Piazza Maurizio Bufalini, N°1, 47521 Cesena FC
  • +Piazza Maurizio Bufalini, N°1, 47521 Cesena FC
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Piazza Maurizio Bufalini, N°1, 47521 Cesena FC
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Piazza Maurizio Bufalini, N°1, 47521 Cesena FC

Luogo (Italiano)

  • +Sala proiezioni della BIBLIOTECA MALATESTIANA di Cesena
  • +Sala proiezioni della BIBLIOTECA MALATESTIANA di Cesena
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala proiezioni della BIBLIOTECA MALATESTIANA di Cesena
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Sala proiezioni della BIBLIOTECA MALATESTIANA di Cesena

Informazione sul luogo (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Elisa Giagnolini
Versione creata il 07/10/2024 16:52