Torna alla pagina di processo

Fasi del processo

  1. 1
    30/03/2024 - 05/05/2024

    Avvio e condivisione del processo

    Nella prima fase viene dato avvio al processo, costituendo il Tavolo di Negoziazione a partire dai partner di progetto, con il quale si condividono le azioni strategiche. 

    Successivamente, si costituisce il Comitato di Garanzia, che monitorerĂ  l’andamento e la correttezza del processo. 

    Inoltre, si lavora all’elaborazione della prima stakeholder map e si pianificano e progettano le azioni di comunicazione.

  2. 2
    30/03/2024 - 30/06/2024

    Studio del contesto e mappatura degli stakeholder

    Lo studio del contesto territoriale e sociale si integra con un’indagine desk del fabbisogno culturale e creativo e con un’analisi benchmark di buone pratiche nazionali e internazionali relative, ad esempio, agli spazi ibridi socioculturali, alle portinerie di quartiere, ai poli civici di aggregazione.

    Si svolgono, successivamente, azioni di ascolto, tramite questionari, interviste a stakeholder chiave e strumenti digitali e social, e di outreach, attraverso interviste ad antenne locali e di settore (ICC, terzo settore, comitati, universitĂ  etc).

  3. 3
    13/05/2024 - 01/09/2024

    Esplorazione partecipata e raccolta di esigenze e desideri

    A seguito di un evento pubblico di attivazione del processo partecipativo, si realizzano azioni di esplorazione urbana (camminate e laboratori) e si raccolgono esigenze e desideri della comunitĂ  multistakeholder. 

    Si realizzano, inoltre, eventi e manifestazioni “soft” di animazione temporanea degli spazi esterni e del parco pubblico di pertinenza dell’ex stazione Rimini Marina.

  4. 4
    17/06/2024 - 03/08/2024

    Co-design di funzioni e modelli gestionali per l’ex stazione

    Si organizzano laboratori di co-progettazione multistakeholder e si sperimentano alcune funzioni e attivitĂ  co-progettate e finalizzate al coinvolgimento non solo di residenti e cittadini, ma anche di city users temporanei, come possono essere i turisti.

    In questa fase si promuove un’attività partecipativa digitale sulla piattaforma PartecipAzioni.

  5. 5
    18/11/2024 - 28/11/2024

    Finalizzazione e condivisione del DocPP

    Si definisce e finalizza il Documento di Proposta Partecipata insieme ai membri del Tavolo di Negoziazione, consegnandolo all’amministrazione comunale.

  6. 6
    23/09/2024 - 30/09/2024

    Impatto sul procedimento amministrativo/decisionale

    Il processo si conclude con la valutazione del Documento di Proposta Partecipata da parte dell’amministrazione comunale e con il monitoraggio ex post del processo da parte del Comitato di Garanzia.