Rimini Marina stAzione culturale
#stazioneculturale (Collegamento esterno) Valorizzazione ex Stazione Rimini Marina
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Rimini (RN)
Ex stazione Rimini-Marina: punto di connessione tra città storica e turistica.
Proponi le tue idee per un luogo intergenerazionale e interculturale.
ꕥ Obiettivi dell'iniziativa
Rimini Marina stAzione culturale è il processo partecipativo per la rigenerazione a base culturale e sociale dell’ex stazione ferroviaria Rimini-Marina, nell’area Pascoli di Rimini, che fino agli anni ‘40 collegava Rimini e San Marino e che è oggi parte di un circuito attrattivo che propone il mare e le località del territorio al centro dell’interesse culturale e turistico.
A partire da un’area dismessa e sottoutilizzata si vuole progettare insieme alla comunità un hub interculturale e intergenerazionale, caratterizzato da forti componenti di sostenibilità ambientale e sociale e in grado di svolgere diverse funzioni: culturali, museali, educative, partecipative e ambientali.
Il processo partecipativo si focalizza, inoltre, sul co-design di funzioni e modelli gestionali in grado di garantire nel tempo la sostenibilità sociale ed economica della riqualificazione dell’Ex stazione ferroviaria Rimini–Marina, quale possibile sede dell’hub, e della rigenerazione dell’area Pascoli.
Il processo intende perseguire alcuni obiettivi chiave, tra cui:
- Favorire una riqualificazione generativa ed efficace dell’ex-stazione, dal punto di vista dell’offerta culturale e della coesione sociale, rispondendo a esigenze e desideri culturali reali e rafforzando l’uso del bene comune;
- Progettare un modello di gestione sostenibile nel lungo periodo in termini sociali ed economici;
- Co-disegnare nuovi spazi ricreativi e di aggregazione che rafforzino il senso di comunità e lo scambio interculturale e intergenerazionale;
- Progettare un centro di educazione alla cittadinanza globale aperto alla comunità locale e internazionale;
- Coinvolgere persone a rischio di emarginazione ed esclusione sociale favorendo l’inclusione, il dialogo e l’attivazione di servizi culturali accessibili e inclusivi;
- Attivare giovani, di diversa età ed etnia, nella co-progettazione culturale.
Come esito del processo a breve termine, si intende consegnare all’amministrazione comunale una proposta progettuale e gestionale, co-progettata e condivisa dalla comunità, che supporti la realizzazione dell’intervento di riqualificazione dell’ex stazione.
Come risultati sul medio periodo ci si aspetta, quindi, l’attivazione di un hub culturale sostenibile nel tempo grazie alla cooperazione tra comunità, Industria Culturale e Creativa locale, Università e Amministrazione Comunale e l’attivazione di nuove funzioni culturali integrative e in linea con le innovazioni delineate da Rimini Capitale Cultura 2026.
ꕥ Chi può partecipare
Sono invitati a partecipare al processo:
- cittadini riminesi e residenti del quartiere
- cittadini “temporanei” (turisti abituali e non)
- istituti scolastici e Università
- ass. di volontariato ed enti del terzo settore
- gruppi (anche non formali), ass. aggregative/culturali giovanili, studenti universitari
- ICC locale
- attività economiche (es.hotels, ristoranti, negozi) a ridosso della ex stazione
ꕥ Come partecipare
I cittadini e i soggetti del territorio interessati sono invitati a partecipare in qualsiasi fase del processo e, in particolare, saranno coinvolti nelle fasi centrali del processo:
- studio del contesto e mappatura degli stakeholder
- esplorazione partecipata e raccolta preliminare di esigenze e desideri
- co-design delle funzioni e attività per l’ex stazione
ꕥ Quando partecipare
Il processo partecipativo si svolge dalla fine di marzo alla fine di settembre 2024
ꕥ Informazioni e contatti
Valentina Maggioli
valentina.maggioli@comune.rimini.it (Collegamento esterno)
tel. 3351733101 – 0541 704825
Condividi: