MODULO DI ADESIONE E DI INDAGINE TERRITORIALE PRELIMINARE

Con il presente modulo si raccolgono le adesioni al processo partecipato del progetto RIPENSA da parte delle organizzazioni private dei territori maggiormente colpiti dagli eventi: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini. Con la compilazione si contribuisce anche ad una prima indagine territoriale volta alla costruzione di un quadro di riferimento per le successive fasi di lavoro.

E’ richiesta una sola compilazione per ogni organizzazione

Il tempo stimato per la compilazione non supera cinque minuti. I risultati aggregati dei moduli pervenuti saranno resi disponibili a tutta la comunità interessata attraverso i canali di comunicazione del progetto RIPENSA.

Per eventuale assistenza tecnica si prega di fare riferimento al seguente account email: ripensa@regione.emilia-romagna.it (Collegamento esterno)

* I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco

Passo 1 di 5

Il campo non può essere vuoto Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni

selezionare la provincia

Sono state selezionate troppe opzioni

Da compilare SOLO se diverso da quello a cui si è ricevuto il presente modulo a cui fare riferimento nell’ambito del progetto RIPENSA.

Sono state selezionate troppe opzioni

Passo 2 di 5

Il campo non può essere vuoto Sono state selezionate troppe opzioni
Il campo non può essere vuoto Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni
Il campo non può essere vuoto Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni

Passo 3 di 5

No Non so
possiamo contribuire al quadro conoscitivo
possiamo proporre possibili soluzioni
possiamo essere coinvolti dagli effetti delle decisioni
possiamo essere parte attiva delle soluzioni da attuare
Sono state selezionate troppe opzioni
500 caratteri rimasti Sono state selezionate troppe opzioni

Indichi una scelta in scala da 1 a 5 dove 1 significa per niente e 5 moltissimo, oppure Non so.

1 2 3 4 5 Non so
quadro normativo e di governance in materia di gestione del rischio da alluvioni, dinamiche idromorfologiche e frane
principi e approccio tecnico-scientifico alla gestione integrata del rischio da alluvioni, dinamiche idromorfologiche e frane
cause e caratterizzazione dell’evento del maggio 2023
linee strategiche di intervento per la mitigazione e l’adattamento del/al rischio da alluvioni, dinamiche idromorfologiche e frane
modalità di coinvolgimento attivo delle comunità interessate alla gestione del rischio da alluvioni, dinamiche idromorfologiche e frane
Sono state selezionate troppe opzioni
500 caratteri rimasti Sono state selezionate troppe opzioni

Indichi una scelta in scala da 1 a 5 dove 1 significa per niente e 5 moltissimo, oppure Non so.

1 2 3 4 5 Non so
montano
collinare
alta pianura (a sud della via Emilia)
bassa pianura (a nord della via Emilia)
Sono state selezionate troppe opzioni

Indichi una scelta in scala da 1 a 5 dove 1 significa per niente e 5 moltissimo, oppure Non so.

1 2 3 4 5 Non so
territori della città metropolitana di Bologna
territori della provincia di Ferrara
territori della provincia di Forlì-Cesena
territori della provincia di Modena
territori della provincia di Ravenna
territori della provincia di Reggio Emilia
territori della provincia di Rimini
Sono state selezionate troppe opzioni

Scegliendo Sì - Alcuni dei bacini idrografici interessati dagli eventi del maggio 2023 le verrà chiesto di specificare quali nella successiva domanda.

Sono state selezionate troppe opzioni

Passo 4 di 5

Sono state selezionate troppe opzioni

Passo 5 di 5

Specificare giorno/i e fascia/e oraria/e preferiti.

prima mattina (09.00-11.00) tarda mattina (11.00-13.00) primo pomeriggio (14.00-17.00) tardo pomeriggio (17.00-20.00) prima serata (21.00-23.00)
Feriale
Pre-festivo
Sono state selezionate troppe opzioni
Sono state selezionate troppe opzioni

Grazie della collaborazione e del tempo dedicato alla compilazione del modulo. Sarà informato al più presto sui risultati dell’indagine territoriale attraverso gli eventi e i canali di comunicazione del progetto RIPENSA. Per completare la registrazione, prenda visione dell'informativa seguente e clicchi il tasto "Invia" qui sotto.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR)

I dati da lei conferiti saranno trattati direttamente dalla Regione Emilia-Romagna, anche con l'ausilio di mezzi informatici e telematici per l'invio di comunicazioni, periodiche e non, relative allo svolgimento del progetto e, in ogni caso, saranno trattati in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In qualunque momento potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 (Diritto di accesso dell'interessato), 16 (Diritto di rettifica), 17 (Diritto alla cancellazione «diritto all'oblio»), 18 (Diritto di limitazione di trattamento), 20 (Diritto alla portabilità dei dati), 21 (Diritto di opposizione) e 77 (Diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo – Garante per la protezione dei dati personali) del GDPR.

Inviando il questionario accetta i termini di servizio (Collegamento esterno)