Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.
L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.
All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna
Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.
L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.
All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna
Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.
L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.
All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna
Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.
L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.
All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna
È possibile accedere con un account esterno