Modifiche a "Incontro di approfondimento: gestione del rischio da frane"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.

    L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.

    All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna

    SINTESI DELL'INCONTRO


    DOCUMENTI COMUNICATIVI

    • Save the date
    • Programma


    PRESENTAZIONI RELATORI

    • Alessandro de Carli - Introduzione
    • Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023
    • Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane
    • Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti



    REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO


  • +

    Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.

    L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.

    All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna

    SINTESI DELL'INCONTRO


    DOCUMENTI COMUNICATIVI


    PRESENTAZIONI RELATORI

    • Alessandro de Carli - Introduzione
    • Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023
    • Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane
    • Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti



    REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO

  • -<p>Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.</p><p>L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.</p><p>All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna</p><h4>SINTESI DELL'INCONTRO</h4><p><br></p><h3>DOCUMENTI COMUNICATIVI</h3><ul><li>Save the date</li><li>Programma</li></ul><p><br></p><h3>PRESENTAZIONI RELATORI</h3><ul><li>Alessandro de Carli - Introduzione</li><li>Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023</li><li>Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane</li><li>Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti</li></ul><h3><br></h3><h3><br></h3><h3>REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO</h3><p><br></p>
  • +<p>Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.</p><p>L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.</p><p>All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna</p><h4>SINTESI DELL'INCONTRO</h4><p><br></p><h3>DOCUMENTI COMUNICATIVI</h3><ul><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbWdFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--092bf9ec4de62efd3931cd2a4ad75dcded48f9f5/save%20the%20date%20webinar%20frane.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Save the date</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbWtFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--e7c41fa7adbe55752bcb261652fd0f3392c3ee0e/Programma%20webinar%20tema%20frane.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Programma</a></li></ul><p><br></p><h3>PRESENTAZIONI RELATORI</h3><ul><li>Alessandro de Carli - Introduzione</li><li>Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023</li><li>Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane</li><li>Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti</li></ul><h3><br></h3><h3><br></h3><h3>REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO</h3>
Eliminazioni
  • -

    Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.

    L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.

    All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna

    SINTESI DELL'INCONTRO


    DOCUMENTI COMUNICATIVI

    • Save the date
    • Programma


    PRESENTAZIONI RELATORI

    • Alessandro de Carli - Introduzione
    • Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023
    • Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane
    • Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti



    REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO


  • Programma


PRESENTAZIONI RELATORI

  • Alessandro de Carli - Introduzione
  • Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023
  • Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane
  • Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti



REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO

Aggiunte
  • Programma


PRESENTAZIONI RELATORI

  • Alessandro de Carli - Introduzione
  • Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023
  • Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane
  • Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti



REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO


  • +

    Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.

    L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.

    All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna

    SINTESI DELL'INCONTRO


    DOCUMENTI COMUNICATIVI


    PRESENTAZIONI RELATORI

    • Alessandro de Carli - Introduzione
    • Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023
    • Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane
    • Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti



    REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO

  • Eliminazioni
    • -<p>Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.</p><p>L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.</p><p>All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna</p><h4>SINTESI DELL'INCONTRO</h4><p><br></p><h3>DOCUMENTI COMUNICATIVI</h3><ul><li>Save the date</li><li>Programma</li></ul><p><br></p><h3>PRESENTAZIONI RELATORI</h3><ul><li>Alessandro de Carli - Introduzione</li><li>Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023</li><li>Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane</li><li>Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti</li></ul><h3><br></h3><h3><br></h3><h3>REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO</h3><p><br></p>
    Aggiunte
    • +<p>Il 27 Giugno 2024 si è tenuto online il secondo incontro del Progetto “Ripensa”, un percorso di partecipazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le comunità locali colpite o interessate dagli eventi del maggio 2023.</p><p>L'incontro, sotto forma di webinar informativo, ha avuto l’obiettivo di approfondire le linee strategiche del Piano Speciale (PS) riguardanti la gestione del rischio da frane.</p><p>All'incontro, introdotto e moderato da Alessandro de Carli hanno portato il loro contributo come relatori Marco Pizziolo, Settore difesa del suolo della Regione Emilia- Romagna, Tommaso Simonelli, Settore Valutazione e gestione rischi idraulici dell’Autorità del bacino distrettuale del fiume Po, Gabriele Locatelli, Settore Aree Protette,Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna</p><h4>SINTESI DELL'INCONTRO</h4><p><br></p><h3>DOCUMENTI COMUNICATIVI</h3><ul><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbWdFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--092bf9ec4de62efd3931cd2a4ad75dcded48f9f5/save%20the%20date%20webinar%20frane.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Save the date</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbWtFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--e7c41fa7adbe55752bcb261652fd0f3392c3ee0e/Programma%20webinar%20tema%20frane.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Programma</a></li></ul><p><br></p><h3>PRESENTAZIONI RELATORI</h3><ul><li>Alessandro de Carli - Introduzione</li><li>Marco Pizziolo - Inquadramento dei dissesti da frana attivati con gli eventi di maggio 2023</li><li>Tommaso Simonelli - Piano speciale: interventi sulle frane</li><li>Gabriele Locatelli - Indirizzi per la gestione forestale dei versanti</li></ul><h3><br></h3><h3><br></h3><h3>REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'INCONTRO</h3>
    Numero della versione 3 di 18 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
    Autore della versione
    Avatar Andrea
    Versione creata il 01/07/2024 19:15