Modifiche a "L'obiettivo che ha portato alla costituzione del Progetto RiPeNSA"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Irene Priolo, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali.

    Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile.

    "]
  • +["

    Irene Priolo, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali. Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile. Ascolta l'intervento

    "]
  • -["<p><strong>Irene Priolo</strong>, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali.</p><p>Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile.</p>"]
  • +["<p><strong>Irene Priolo</strong>, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali. Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile. <a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=qqmlCOsP4MU&amp;t=4m55s\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Ascolta l'intervento</a></p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Irene Priolo, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali.

    Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile.

    "]
Aggiunte
  • +["

    Irene Priolo, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali. Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile. Ascolta l'intervento

    "]
Eliminazioni
  • -["<p><strong>Irene Priolo</strong>, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali.</p><p>Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile.</p>"]
Aggiunte
  • +["<p><strong>Irene Priolo</strong>, Vicepresidente e Assessore a transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, illustra le motivazioni del percorso proposto per creare un collante tra Istituzioni e Comunità locali. Ricorda che il Piano Speciale Preliminare è stato approvato ad Aprile 2024 e che a breve è prevista l’approvazione di quello definitivo. Sottolinea che gli interventi urgenti sono già stati definiti e necessitano di essere declinati a livello territoriale proprio attraverso l’ascolto e il confronto con la società civile. <a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=qqmlCOsP4MU&amp;t=4m55s\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Ascolta l'intervento</a></p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Andrea
Versione creata il 26/07/2024 10:50