Modifiche a "Le strategie di intervento previste dal Piano Speciale in materia alluvioni "

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Andrea Colombo e Marta Martinengo, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS) declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli interventi strutturali quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli interventi non strutturali quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. Ascolta l'intervento

    Le slide dell'intervento

    "]
  • +["

    Andrea Colombo e Marta Martinengo, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS) declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli interventi strutturali quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli interventi non strutturali quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. Ascolta l'intervento

    Le slide dell'intervento

    "]
  • -["<p><strong>Andrea Colombo </strong>e <strong>Marta Martinengo</strong>, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS) declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli interventi strutturali quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli interventi non strutturali quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. <a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=gqlAbwc9A8k&amp;t=19m50s\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Ascolta l'intervento</a></p><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcHNFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--1042ce44da1ceff14c2f78d33bfd743346cab7bd/Slide%20Colombo-Martinengo%20RiPeNSA.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
  • +["<p><strong>Andrea Colombo </strong>e <strong>Marta Martinengo</strong>, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le<strong> principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS)</strong> declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli <strong>interventi strutturali</strong> quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli <strong>interventi non strutturali </strong>quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. <a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=gqlAbwc9A8k&amp;t=19m50s\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Ascolta l'intervento</a></p><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcHNFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--1042ce44da1ceff14c2f78d33bfd743346cab7bd/Slide%20Colombo-Martinengo%20RiPeNSA.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Andrea Colombo e Marta Martinengo, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS) declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli interventi strutturali quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli interventi non strutturali quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. Ascolta l'intervento

    Le slide dell'intervento

    "]
Aggiunte
  • +["

    Andrea Colombo e Marta Martinengo, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS) declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli interventi strutturali quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli interventi non strutturali quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. Ascolta l'intervento

    Le slide dell'intervento

    "]
Eliminazioni
  • -["<p><strong>Andrea Colombo </strong>e <strong>Marta Martinengo</strong>, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS) declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli interventi strutturali quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli interventi non strutturali quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. <a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=gqlAbwc9A8k&amp;t=19m50s\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Ascolta l'intervento</a></p><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcHNFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--1042ce44da1ceff14c2f78d33bfd743346cab7bd/Slide%20Colombo-Martinengo%20RiPeNSA.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><strong>Andrea Colombo </strong>e <strong>Marta Martinengo</strong>, rispettivamente Direttore e funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, spiegano le<strong> principali strategie di intervento in materia di alluvioni previste dal Piano Speciale (PS)</strong> declinandole nei tre ambiti territoriali: tratto montano, collinare e pedecollinare, tratto di pianura in corrispondenza di centri abitati e tratto di pianura con presenza di sistemi arginali continui. Indicano gli <strong>interventi strutturali</strong> quali quelli per il deflusso e la laminazione delle piene e gli <strong>interventi non strutturali </strong>quali gli indirizzi per la gestione della vegetazione ripariale, per la gestione degli animali fossori, per la pianificazione urbanistica e la delocalizzazione, per i criteri da applicare per manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua. <a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=gqlAbwc9A8k&amp;t=19m50s\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Ascolta l'intervento</a></p><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcHNFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--1042ce44da1ceff14c2f78d33bfd743346cab7bd/Slide%20Colombo-Martinengo%20RiPeNSA.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Andrea
Versione creata il 18/09/2024 12:28