Lucia Capodagli, Direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna, illustra il territorio gestito dal Consorzio con le relative infrastrutture (canali di bonifica e irrigazione e impianti idrovori) e le attività che il Consorzio ha svolto dall’evento ad oggi come gli sfalci dell’erba nell’alveo e sugli argini, la rimozione dei depositi limosi e la regolarizzazione degli alvei dei canali, il consolidamenti spondali con tecniche di ingegneria naturalistica. Infine si sofferma sugli interventi proposti nel 2024 per la riduzione del rischio idraulico, che ammontano a oltre 277 milioni di euro. Ascolta l'intervento
"]Lucia Capodagli, Direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna, illustra il territorio gestito dal Consorzio con le relative infrastrutture (canali di bonifica e irrigazione e impianti idrovori) e le attività che il Consorzio ha svolto dall’evento ad oggi come gli sfalci dell’erba nell’alveo e sugli argini, la rimozione dei depositi limosi e la regolarizzazione degli alvei dei canali, il consolidamenti spondali con tecniche di ingegneria naturalistica. Infine si sofferma sugli interventi proposti nel 2024 per la riduzione del rischio idraulico, che ammontano a oltre 277 milioni di euro. Ascolta l'intervento
"]