Modifiche a "FORLÌ Primo incontro territoriale: le linee strategiche del Piano Speciale "

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei suddetti bacini interessati. Per approfondimenti si rimanda al Report dell’incontro, disponibile qui.    

    Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da Giancarlo Gusmaroli, referente tecnico del progetto RiPeNSA e Alessandro de Carli, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori Marta Martinengo (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Marco Bacchini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Pietro Tabellini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Lucia Capodagli, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori Andrea Colombo (online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.  

    "]
  • +["

    L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei bacini interessati. Per approfondimenti si rimanda al report dell’incontro.   

    Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da Giancarlo Gusmaroli, referente tecnico del progetto RiPeNSA e Alessandro de Carli, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori Marta Martinengo (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Marco Bacchini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Pietro Tabellini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Lucia Capodagli, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori Andrea Colombo (online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.  

    "]
  • -["<p>L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei suddetti bacini interessati. Per approfondimenti si rimanda al Report dell’incontro, disponibile qui.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><p>Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da Giancarlo Gusmaroli, referente tecnico del progetto RiPeNSA e Alessandro de Carli, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori Marta Martinengo (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Marco Bacchini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Pietro Tabellini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Lucia Capodagli, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori Andrea Colombo (online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.&nbsp;&nbsp;</p>"]
  • +["<p>L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli<strong> interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei bacini interessati</strong>. Per approfondimenti si rimanda al <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbm9GIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--c50d5a0a16989a7c6ebdc235bae68c195bd182d2/SINTESI_&amp;_PRESENZE_2024_07_08_tavolo_territoriale_Forl%C3%AC.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">report dell’incontro</a>.&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><p>Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da<strong> Giancarlo Gusmaroli</strong>, referente tecnico del progetto RiPeNSA e <strong>Alessandro de Carli</strong>, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori <strong>Marta Martinengo</strong> (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; <strong>Marco Bacchini</strong>, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; <strong>Pietro Tabellini</strong>, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; <strong>Lucia Capodagli</strong>, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori<strong> Andrea Colombo </strong>(online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.&nbsp;&nbsp;</p>"]
Eliminazioni
  • -["

    L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei suddetti bacini interessati. Per approfondimenti si rimanda al Report dell’incontro, disponibile qui.    

    Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da Giancarlo Gusmaroli, referente tecnico del progetto RiPeNSA e Alessandro de Carli, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori Marta Martinengo (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Marco Bacchini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Pietro Tabellini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Lucia Capodagli, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori Andrea Colombo (online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.  

    "]
Aggiunte
  • +["

    L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei bacini interessati. Per approfondimenti si rimanda al report dell’incontro.   

    Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da Giancarlo Gusmaroli, referente tecnico del progetto RiPeNSA e Alessandro de Carli, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori Marta Martinengo (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Marco Bacchini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Pietro Tabellini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Lucia Capodagli, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori Andrea Colombo (online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.  

    "]
Eliminazioni
  • -["<p>L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei suddetti bacini interessati. Per approfondimenti si rimanda al Report dell’incontro, disponibile qui.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><p>Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da Giancarlo Gusmaroli, referente tecnico del progetto RiPeNSA e Alessandro de Carli, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori Marta Martinengo (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Marco Bacchini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Pietro Tabellini, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; Lucia Capodagli, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori Andrea Colombo (online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.&nbsp;&nbsp;</p>"]
Aggiunte
  • +["<p>L'incontro territoriale tenutosi 8 luglio 2024 a Forli ha approfondito gli<strong> interventi compiuti in massima urgenza e il quadro delle modalità di intervento previste dal Piano Speciale nei bacini interessati</strong>. Per approfondimenti si rimanda al <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBbm9GIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--c50d5a0a16989a7c6ebdc235bae68c195bd182d2/SINTESI_&amp;_PRESENZE_2024_07_08_tavolo_territoriale_Forl%C3%AC.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">report dell’incontro</a>.&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p><p>Durante l'incontro, che ha visto una prima fase informativa ed una seconda di dibattito moderate da<strong> Giancarlo Gusmaroli</strong>, referente tecnico del progetto RiPeNSA e <strong>Alessandro de Carli</strong>, esperto del gruppo di lavoro del progetto RIPENSA, sono intervenuti come relatori <strong>Marta Martinengo</strong> (online), funzionario tecnico dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; <strong>Marco Bacchini</strong>, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; <strong>Pietro Tabellini</strong>, responsabile dell’Ufficio Territoriale di Forlì Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile di Regione Emilia-Romagna; <strong>Lucia Capodagli</strong>, direttore Generale del Consorzio di bonifica della Romagna. Durante la fase di dibattito si è aggiunto ad i relatori<strong> Andrea Colombo </strong>(online), direttore dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.&nbsp;&nbsp;</p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Andrea
Versione creata il 18/09/2024 12:33